VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Fertazza - 2101 m

Foto via normale Monte Fertazza non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Civetta
Punto di partenza: Pescul - Selva di Cadore (q. 1415 m) Val Fiorentina
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 250 m - Totale: 500 m
Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 1,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - autunno - inverno
Punti di appoggio: Ristoro Belvedere (q. 2080 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 015 Marmolada - Pelmo - Civetta - Moiazza - 1:25.000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 07/08/2016
Data pubblicazione: 07/08/2016
N° di visualizzazioni: 7520


Introduzione:

Racchiuso tra la Val Fiorentina, Alleghe e la Val di Zoldo, il Monte Fertazza non ha fattezze ardite e nemmeno interesse alpinistico: è molto noto, però, per le piste sciistiche sui vari versanti e perché dalla cima si apre una superba visuale sulle Dolomiti. Si può salire a piedi da Pescul, da Alleghe e dai pressi di Forcella Staulanza, per itinerari abbastanza lunghi che si svolgono su strade e sentieri boschivi, e merita la visita per l´incantevole posizione. Ne descriviamo l´accesso più veloce e più comodo, proponibile per una gita facile e panoramica anche ai bambini.


Accesso:

Da Pescul, frazione di Selva di Cadore posta lungo la SR 251 della Val di Zoldo e Valcellina, con il primo tronco della seggiovia quadrupla si sale al ristoro Sotto Fertazza (q. 1852 m).


Descrizione della salita:

Risalendo per sentiero la pista di sci, su terreno aperto e magramente erboso, si raggiunge la stazione a monte del secondo tronco della seggiovia e il Ristoro Belvedere (q. 2080 m: qui si può arrivare anche comodamente in seggiovia). A destra del Ristoro (tab.), una buona traccia fra gli alberi conduce senza difficoltà al culmine del Monte Fertazza, che scoscende molto ripido verso Alleghe. In vetta si trovano diverse strutture: un ripetitore con annessi capanni, la croce con libro, un cartello, una lapide ai cacciatori e una panchina.


Discesa:

Come per la salita. Prima di rientrare, vale la pena di portarsi, per una stradina in falsopiano (0,1 h dal Ristoro Belvedere), sulla "seconda" cima del Fertazza, che fronteggia il Monte Coldai e la Val di Zoldo e dalla quale si può scendere in pochi minuti al sottostante Rifugio Salànder. Nonostante anche la "seconda" cima sia occupata da un impianto sciistico (chiuso in estate), l´ambiente e il panorama sono notevoli.


Note:

Salita breve e semplice, in ambiente tutt´altro che solitario e silenzioso, soprattutto in alta stagione. La cima regala però un panorama da urlo, a 360°: dal Gruppo del Sella alla Marmolada, dal Puez al Lagazuoi, dalla Tofana di Rozes al Becco di Mezzodì, dal Cernera che domina la Val Fiorentina all´Antelao e al Pelmo, dal maestoso Civetta alle Pale di San Martino, fino a vette lontane che non basterebbe una vita per conoscere.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Fertazza - La croce di vetta

La croce di vetta

Via Normale Monte Fertazza - Il lago di Alleghe dalla cima
Il lago di Alleghe dalla cima

Via Normale Monte Fertazza - Il Pelmo, dalla "seconda" cima
Il Pelmo, dalla "seconda" cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share