VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Giaf - 2523 m

Via Normale Cima Giaf
Cima Giāf dal Cadin d´Arade


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Monfalconi-Spalti di Toro
Punto di partenza: Rif. Padova (q. 1287 m) o Rif. Giāf (q. 1405 m) Cadore
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 1236 m - Totale: 1236 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE - AR - II+ - PD-
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Padova (q. 1287 m) o Rif. Giaf (q. 1405 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.16 - Dolomiti del Centro Cadore 1:25.000
Autore: Luca Panfilo
Data della salita: 12/08/2012
Data pubblicazione: 28/05/2016
N° di visualizzazioni: 8719


Introduzione:

Cima appartenente allo splendido Gruppo dei Monfalconi – Spalti di Toro al confine tra il Cadore (Veneto) e la Carnia (Friuli). Il suo percorso di salita risale per cenge, camini e paretine il suo versante pių vulnerabile, mentre dal soleggiato Cadin D’Arade, il Monte mostra con slancio la sua linea pių elegante.


Accesso:

Raggiunto in automobile il parcheggio del Rifugio Padova (m 1287) per carrozzabile dal Lago del centro Cadore, si segue il sentiero CAI n.346, inizialmente addentrandosi per il bosco per uscire presto in una zona di mughi; al bivio (0.45 h) si trascura il sentiero CAI n. 342 che si addentra nel Cadin d´Arade, e si prosegue a sx in direzione della F.lla Scodavacca (m 2043) ore 2,00 - la stessa Forcella puō essere raggiunta nello stesso tempo dal versante Friulano del Passo della Mauria risalendo sempre il sentiero CAI n.346 che transita al rifugio Giaf. Senza raggiungere la F.lla (o valicata la stessa se si proviene dal versante opposto), in prossimitā di essa si abbandona il sentiero segnato per risalire i prati sulla dx (Sud); esaurita la vegetazione si intuisce a sx il canale di sfasciumi e blocchi in direzione della F.lla Alta di Scodavacca (m 2290). Raggiunta faticosamente la stretta F.lla (ore 3,15 ca.), in ambiente giā tipicamente repulsivo e di croda, si volge lo sguardo a Sud in direzione della nostra meta - Attacco


Descrizione della salita:

Ci si dirige verso dx (Ovest) confortati da alcuni ometti crollati, si scende e si risale di qualche metro aggirando alcune piccole costole rocciose alternando tracce di sentiero a facili cenge; ci si dirige sulla sx risalendo un canale/camino che si affronta verticalmente con passaggi prevalenti di I+/II, fino a quando valicata una forcelletta si converge in un piccolo anfiteatro. Nel fondo di questo di raggiunge salto verticale di 7-8 metri (II+, ometto, punto chiave della salita) superato il quale si prosegue per camino/ canale con detriti, superando passaggi di I/I+, fino alla Forcella di Cima Giāf (m 2440, fin qui h 4,00 ca). Si risale ancora a sx (Est) inizialmente su tracce di sentiero e successivamente su paretina interrotta da una comoda cengia (I+/II), fino a raggiungere la cresta del nostro monte, da dove con aereo passaggio su rocce rotte ed esposte (II+) si raggiunge la vetta (h.4,30 ca)


Discesa:

Come per la salita. Subito sotto della F.lla Giāf e in prossimitā del punto chiave, spuntone con cordino per eventuale calata (consigliata).


Note:

Cima salita raramente nonostante le difficoltā alpinistiche relativamente contenute, comunque non banale richiede attenzione; ascensione che si svolge spesso su terreno mobile, comunque pulita nei passaggi pių impegnativi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/10/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Giaf - Forcella Giāf

Forcella Giāf

Via Normale Cima Giaf - La cresta della Cima Giāf a inizio discesa
La cresta della Cima Giāf a inizio discesa



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share