VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Geisshorndle - Cornetto di Fana - 2615 m

Foto via normale Geisshorndle - Cornetto di Fana non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Kandellen (q. 1552 m) Val Pusteria
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 2,20 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Bonnerhutte (q. 2340 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 032 - Antholzertal - Gsiesertal - Valli di Anterselva e Casies 1:25000
Autore: Enrico Nava
Data della salita: 07/08/2015
Data pubblicazione: 13/04/2016
N° di visualizzazioni: 3633


Introduzione:

Il Geisshorndle, chiamato più comunemente "Cornetto di Fana" è una delle principali vette - insieme a Corno Alto (2623 m) e Corno di Fana (2663 m)- che segnano il confine italo austriaco lungo la Valle San Silvestro, sopra Dobbiaco. Nonostante sia la meno elevata fra le tre, è quella che più estende i propri panorami verso il versante austriaco della Villgratental, offrendo perciò ottime vedute su Dolomiti di Lienz, Grosgklockner e Alpi Carniche di confine. Raggiungerlo è semplice e piacevole in qualsiasi stagione, inserirlo come meta intermedia in una traversata che includa anche le altre due cime sopra citate è sublime.


Accesso:

Da Dobbiaco si seguono le indicazioni per Wahlen-Valle San Silvestro e, una volta superato il pittoresco paesello, si prosegue lungo la strada che conduce in breve al rifugio Genziana. Appena dopo il rifugio, un bivio conduce sulla sinistra alle frazioni di Franadega e di Gandelle-Kandellen (ind.): seguendo le indicazioni per la seconda di queste, si sale su unastretta e ripida strada e si arriva in breve alla panoramica frazione dove si parcheggia nei pressi della partenza del sentiero per il Bonnerhutte. Dal parcheggio si seguono le indicazioni per il Rifugio Bonner e si sale dapprima su strada asfaltata e poi su strada bianca fino ad un ponte che guada un rumoroso torrente: ignorando le indicazioni verso destra del sentiero 25, si segue invece verso sx il sentiero 25A che sale deciso in una selvaggia valle e porta ripidamente e in breve alla Bergalm (2085 m).


Descrizione della salita:

Dalla piccola malga si prosegue lungo il sentiero segnato che risale ripido il pascolivo fondovalle e conduce poi su un verdeggiante altopiano nel quale sono ben visibili le tre vette di Corno Alto, Cornetto e Corno di Fana, unite da una cresta lunga e ricca di resti di appostamenti bellici. Ignorando il sentiero 25B di raccordo con il Bonnerhutte si prosegue in salita fino a giungere alla ben visibile Pfanntorl (2511 m) dalla quale si possono facilmente raggiungere anche le altre due cime: il nostro itinerario invece segue ripido la dorsale meridionale erbosa della Geisshornld, proprio lungo la staccionata legnosa che segue il confine italo-austriaco, che in breve conduce alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa appena sotto la Pfanntorl si può imboccare il sentiero 25B che in breve porta al grazioso rifugio Bonner (2340 m) e da qui scendere a Gandelle lungo il battuto sentiero 25.


Note:

Per chi fosse interessato alla traversata, consiglio di salire da Gandelle al Rifugio Bonner lungo il sentiero 25, seguendo poi dal rifugio le indicazioni per il Corno di Fana. Dalla cima sono ben evidenti le indicazioni per la Pfanntorl, che si raggiunge brevemente attraverso un sentiero un po´ esposto. Dalla forcella si raggiunge quindi la cima del Cornetto e da qui si prosegue lungo sentiero semplice e marcato verso la cima del Corno Alto (possibilità di salire anche lungo una traccia di cresta fra roccette, è questa una variante più difficile ma più piacevole per gli occhi). Infine, lungo il sentiero 24, si scende al Monte Calvo e quindi, seguendo le indicazioni dell´Alta Via di Dobbiaco, a Franadega. Da Franadega poi un sentiero battuto e marcato conduce in breve tempo e in falsopiano a Gandelle. Per la traversata calcolare un tempo complessivo di 7-8 ore.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/04/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share