VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Valsacco - 1772 m

Via Normale Monte Valsacco
La cresta, il M. Valsacco e l´ultima punta sulla destra


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana
Punto di partenza: Rovetta (q. 710 m) Val Seriana
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1190 m - Totale: 2380 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: primavera - autunno - inverno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1:50000
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 26/01/2016
Data pubblicazione: 31/01/2016
N° di visualizzazioni: 7710


Introduzione:

Cima che divide la Val Seriana dalla Valzurio, panoramecamente appagante. Sulla prima cima del Blum sorge la Chiesetta degli Alpini.


Accesso:

Dalla statale della Val Seriana dopo l´abitato di Clusone si giunge a Rovetta, si prende la Via Aroli e di seguito la Via Zenier fino a giungere alla sede degli Alpini (cartello segnalatore) con un piccolo parcheggio per auto.


Descrizione della salita:

Parcheggiata l´auto si prende la carrareccia in parte cementata fino a raggiungere una vasca che serve per l´antincendio. Seguendo un sentiero recintato si raggiunge un bivio con cartello segnaletico Monte Blum e si segue tale sentierino a sinistra nel bosco fino a sbucare di nuovo sulla carrareccia in vista della chiesetta al Colle di Blum (q. 1250 m). Ora seguendo il sentiero numerato 317 si prosegue in salita fino ad un pratone dove si noterà in alto la Croce del Monte Pare (q. 1642 m). Da qui per lunga cresta si giunge ad una anticima con un curioso palo di legno con delle bandierine (q. 1715 m) e si prosegue con alcuni saliscendi fino a toccare la cima del Monte Valsacco (q. 1772 m) con omino di pietra.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bella e appagante salita panoramicamente stupenda, proseguendo lungo questa cresta, man mano più stretta e più difficoltosa, si può giungere sul Monte Campo (q. 1952 m) e da li alle Cime di Bares (q. 1974 m) con attenzione specie se innevate.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/02/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Valsacco - La cresta che dal M. Pare porta al M. Valsacco

La cresta che dal M. Pare porta al M. Valsacco

Via Normale Monte Valsacco - La croce in vetta al M. Pare
La croce in vetta al M. Pare

Via Normale Monte Valsacco - Il Diavolo di Tenda
Il Diavolo di Tenda


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share