VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Portule - 2308 m

Via Normale Cima Portule
Cima con traccia salita


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Altipiani
Punto di partenza: Rif. Malga Cima Portule (q. 1658 m) Val Renzola
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 623 - Altopiano di Asiago 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 21/10/2015
Data pubblicazione: 22/10/2015
N° di visualizzazioni: 12745


Introduzione:

Bastione roccioso che con il suo regolare crinale rivolto a meridione, crea una caratteristica barriera divisoria tra il brullo acrocoro di Cima XII-Ortigara, ed i verdeggianti alpeggi dell´Altipiano dei Sette Comuni e Vezzena. La significativa quota considerata la zona, ed una centrale posizione tra la sottostante depressione della Valsugana e l´Altipiano dei Sette Comuni-Asiago, permette un panorama quasi illimitato. Come sulle cime circostanti, il monte Portule è stato triste teatro dii Guerra.


Accesso:

Da Asiago si prosegue sulla strada 349 che risale la Val d´Assa in direzione del Passo Vezzena per circa 15 km. Si continua ora verso destra seguendo le indicazioni per il rifugio Cima Larici e per buona strada asfaltata, si raggiunge il parcheggio antistante il rifugio (q. 1658 m).


Descrizione della salita:

Dal rifugio Cima Larici (q. 1658 m - tabelle ), si risale verso N una pala erbosa, quindi attraversato un magnifico bosco di larici, si raggiunge la Bocchetta Larici (q. 1876 m - tabelle). Si prosegue verso destra su segnavia 209 in un corridoio tra i mughi ed in breve si raggiunge la Cima Larici (q. 2033 m). Ora il panorama si apre a 360 gradi, e sopratutto è già ben evidente tutto il restante percorso di salita a Cima Portule. Si prosegue lungo la linea di cresta, e superato il modesto Monte Erba (q.2031 m), si cala decisamente all´intaglio di Porta Renzola (q. 1949 m - ore 1,15). Si prosegue ora lungo il sentierino ben tracciato tra mughi e poi detriti, che risale il crinale W di Cima Portule, fino a raggiungere la cresta nei pressi della Punta Kempel (q. 2295 m - tabelle). In breve verso destra (S), si raggiunge la croce sull´ ampia e panoramica vetta (q. 2308 m - ore 2,15).


Discesa:

Come per la salita. Con tempi maggiori è anche possibile continuare lungo il crinale verso S, fin a calare alla Bocchetta di Portule e quindi per stradina segnavia 826 rientrare al punto di partenza.


Note:

Consigliata escursione in una bella giornata autunnale, magari dopo una prima spruzzatina di neve. Meraviglioso sarà il contrasto di colori tra la giallo-arancio distesa di larici e l´azzurro del cielo, senza dimenticare il superbo panorama.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Portule - Salita della cresta W

Salita della cresta W

Via Normale Cima Portule - Croce di vetta
Croce di vetta

Via Normale Cima Portule - Verso Altipiano di Vezzena
Verso Altipiano di Vezzena


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share