VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Spiz Belvedere - 2062 m

Via Normale Spiz Belvedere
Spiz Belvedere da N


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Mezzodì-Pramper
Punto di partenza: Val Pramper località Castelaz (q. 996 m) Val Pramper
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif.Casel Sora al Sass (q.1588 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo-Cadorine-Agordine
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 05/07/2015
Data pubblicazione: 17/10/2015
N° di visualizzazioni: 7456


Introduzione:

Chiude a N la piccola catena degli Spiz di Mezzodì. Assai meno verticale delle altre elevazioni del Gruppo, propone comunque un vasto panorama sui monti e le valli che circondano Zoldo.


Accesso:

Da Forno di Zoldo si segue la rotabile sterrata che risale la Val Pramper, fino al fienile in località Castelaz, ove si parcheggia (q. 996 m - indicazioni per rifugio Casel sora al Sass).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si attraversa verso E il torrente Prampèr e ci si incammina lungo un bel sentiero che entra nel bosco. Si sale a lungo, anche ripidamente e con dei tornanti, fino ad innestarsi sul sentiero 534 nei pressi della Casera di Mezzodì (q. 1349 m). Si prosegue ora verso destra (S), si risale con stretti tornantini un valloncello e si conclude, dopo breve discesa, al rifugio Casel sora al Sass o Rifugio Angelini (q.1588 m - ore 2,00 ). Dal rifugio si prosegue verso E (tabelle) lungo il marcato sentiero segnavia 532, e si sale fino all´ ingresso del maestoso Giaron dantre i Spiz. Ad un bivio, si trascura la traccia 533 che sale verso destra alla forcella La Porta, e si continua ancora su segnavia 532 per alcune decine di metri. Si abbandona ora questo sentiero, e verso destra si segue una traccia che sale tra detriti sotto la parete W dello Spiz Belvedere fino alla base di un canalone. Con grande fatica per la friabilità del terreno, si risale detto canalone, preferibilmente sul lato sinistro, e si raggiunge la forcella Belvedere (q. 2000 m - ore 3 ). Da questo intaglio si superano a sinistra alcuni saltini di roccia (I), e si raggiunge la baranciosa cresta meridionale dello Spiz. Si prosegue lungo la cresta verso N per traccia tra mughi, ed aggirato sulla sinistra un grosso pinnacolo, si perviene ad una selletta sabbiosa in vista di due enormi roccioni a forma di fungo. Con prudenza si aggirano sulla destra detti roccioni, quindi destreggiandosi tra folti mughi si raggiunge il versante N. Superati brevi canalini ed un banale gradino di roccia, si sale sul piccolo pianoro sommitale (q. 2062 m - ore 3,30).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Eccezionale balcone panoramico su tutta la Valle di Zoldo che ne giustifica ampiamente il nome.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Spiz Belvedere - Canalone accesso forcella Belvedere

Canalone accesso forcella Belvedere

Via Normale Spiz Belvedere - Sella sabbiosa e 2 roccioni
Sella sabbiosa e 2 roccioni

Via Normale Spiz Belvedere - Dalla vetta verso Spiz Tiziana e Tamer
Dalla vetta verso Spiz Tiziana e Tamer


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share