VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima di Val dī Arcia - 2626 m

Via Normale Cima di Val dī Arcia
Traccia di salita dal m. Crot


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pelmo
Punto di partenza: Forcella Staulanza (q. 1766 m) Val Fiorentina
Versante di salita: NE-S
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate-autunno
Punti di appoggio: Rif. Staulanza (q. 1766 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 25 Dolomiti di Zoldo-Cadorine-Agordine 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 14/09/2014
Data pubblicazione: 07/10/2015
N° di visualizzazioni: 5417


Introduzione:

Frastagliata cima, assai dirupata, che si allunga e chiude a N il massiccio del Pelmo, da cui č divisa dall´ alta forcella di Val d´Arcia.


Accesso:

Dall´ alta valle di Zoldo oppure dalla Val Fiorentina, si raggiunge la Forcella Staulanza, ove si parcheggia di fronte all´ omonimo rifugio (q. 1766 m)


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si imbocca il sentiero 472 in direzione NE con indicazioni per il rifugio Cittā di Fiume. Lo si lascia ben presto sulla sinistra e si prosegue per buona traccia in moderata salita, seguendo le indicazioni per la forcella Val d´Arcia. Usciti dalla vegetazione si inizia la lunga traversata e quindi risalita del vasto ghiaione detritico che cala dai versanti settentrionali del Pelmetto e del Pelmo, fino a raggiungere la forcella di Val d´Arcia, visibile in alto giā da tempo (q.2476 m - ore 2 ). Si lascia ora il sentiero 480 che cala ad E diretto al rifugio Venezia, e si segue una labile traccia (qualche ometto), che sale a N, inizialmente verso destra, quindi quasi direttamente lungo il filo di cresta rivolto alla Val d´Arcia. Per canalino e non difficili ma a tratti esposte ripide lastronate (I), si raggiunge in breve l´ ampia vetta ( q. 2626 m - ore 2,30).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Oltre la Forcella Val d´Arcia, la salita č breve ma da non sottovalutare. Puō essere una valida digressione per gli escursionisti (esperti), che effettuano il gettonato anello del Pelmo. Dalla vetta grandioso panorama sugli appicchi N del Pelmo e sulla Valle del Boite.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Val dī Arcia - Sulle ripide lastronate finali

Sulle ripide lastronate finali

Via Normale Cima di Val dī Arcia - Verso parete N del Pelmo
Verso parete N del Pelmo

Via Normale Cima di Val dī Arcia - Dalla vetta verso Antelao e Valle del Boite
Dalla vetta verso Antelao e Valle del Boite


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share