VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Grigna Meridionale - 2184 m

Via Normale Grigna Meridionale
Le guglie della Grignetta viste dal rifugio Brioschi


Regione: Lombardia Lecco
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne
Punto di partenza: Piani Resinelli (q. 1300 m) Val Sassina
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Rif. Carlo Porta (q. 1450 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS, Foglio 105, Lecco – Valle Brembana
Autore: Federico Tresoldi
Data della salita: 04/06/2004
Data pubblicazione: 18/12/2005
N° di visualizzazioni: 50549


Introduzione:

La Grigna Meridionale, o più amichevolmente Grignetta, è il paradiso dell’alpinismo lombardo, e uno degli esempi più sorprendenti di grande montagna: cattedrale di guglie calcaree, offre agli amanti della montagna vie alpinistiche ed escursionistiche per ogni livello di difficoltà quasi fosse una grande palestra per amanti del genere.


Accesso:


Descrizione della salita:

La via più facile di accesso è la Cresta Cermenati, un solco scavato negli scoscesi prati dei versanti meridionali a cui si accede dal rifugio Porta ai Resinelli seguendo il sentiero 7 (comunque molto ben segnalato, le Grigne sono un esempio di gestione dei percorsi escursionistici). Il sentiero non presenta alcuna difficoltà se non nel fatto che, come già accennato, è proprio un solco scavato nei prati che porta alla luce rocce affioranti che creano dei gradini dal passo irregolare: ciò costringe l'escursionista a variare spesso il regime di sforzo e può far sentire i circa di 800 metri di dislivello molto più pesanti di quanto essi siano.

Detto ciò va riportato che la Cermenati rimonta ripida i prati della Grignetta, offrendo scorci panoramici sulla Brianza e il Resegone e sulle spettacolari guglie di roccia dolomitica che affiorano creando barbacani naturali sul ripido pendio.

In 1,10-1,30 ore di salita costante si giunge alla congiunzione con "La direttissima" in prossimità della vetta e da qui si attacca il tratto più impegnativo della via: l'ultimo canalino che precede la vetta e si rimonta in 20 minuti circa è infatti franoso e bisogna stare attenti a non smuovere sassi. Alla fine del canalino la bandiera italiana in vetta è a portata di mano e si raggiunge rimontando due rocce attrezzate con catene. La cima offre panorami grandiosi sul Lario, le Alpi Occidentali, la Valsassina e la Grigna Settentrionale e ospita la caratteristica "astronave" del Bivacco Ferrario (q. 2184 m) dove è anche contenuto il libro di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il ritorno lungo la Cresta Cermenati è anche consigliato in caso di ascensione lungo vie più impegnative, personalmente consigliabili a chi ha esperienza di montagna come via di accesso alla sommità della montagna più cara ai milanesi.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share