VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Belvedere della Croda di Re Laurino - 2765 m

Via Normale Belvedere della Croda di Re Laurino
Belvedere di Re Laurino traccia salita


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio
Punto di partenza: Rifugio Gardeccia (q. 1949 m) Val di Fassa
Versante di salita: S-E
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Passo Santner (q. 2741 m), Rif. Re Alberto (q. 2621 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 04/08/2015
Data pubblicazione: 24/09/2015
N° di visualizzazioni: 13860


Introduzione:

Ottimo belvedere, chiude a S le arcuate Crode di Re Laurino. Offre un´ illimitato panorama verso N, ravvicinato ed intimo nel cuore del Catinaccio verso S.


Accesso:

Dal rifugio Gardeccia, raggiugibile comodamente da Pozza di Fassa con gli impianti di risalita o ancora meglio con il servizio di bus-navetta, ci si incammina per comoda stradina segnavia 546, fino in prossimità dei rifugi Vajolet e Preuss (q.2240 m. - ore 0,45). Si prosegue quindi sul segnavia 542, che risale la Gola delle Torri (facili tratti attrezzati), si oltrepassa il rifugio Re Alberto e si perviene al rifugio Passo Santner (q.2741 m - ore 2).


Descrizione della salita:

Dal rifugio Passo Santner si segue una buona traccia in quota che si dirige verso la Croda di Re Laurino. Allorché la pendenza si accentua, la si abbandona per risalire a sinistra (N) un evidente ripido canalino che termina presso una spaccatura della cresta del Belvedere (grosso ometto). Si prosegue verso destra (E) lungo l'aerea cresta, e con brevi facili passaggi (I+/II), si perviene sulla ristretta sommità (q. 2765 m - ore 2,30 ).


Discesa:

Come per la salita. Eventualmente dal rifugio Santner scendendo per l' omonima via attrezzata è possibile raggiungere il passo della Coronelle e quindi scendere nuovamente al rifugio Gardeccia. I tempi si allungano notevolmente, ma in questo modo si effettua il giro completo della cima del Catinaccio.


Note:

Interessante e panoramica cima, assolutamente dimenticata dalle centinaia di escursionisti che transitano nei sottostanti vicini rifugi. Attenzione alla roccia dal Passo Santner in poi, instabile e con pericolo di caduta sassi e ai passaggi di I e II grado.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/08/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Belvedere della Croda di Re Laurino - In vetta

In vetta

Via Normale Belvedere della Croda di Re Laurino - Dalla cima verso cima Catinaccio
Dalla cima verso cima Catinaccio

Via Normale Belvedere della Croda di Re Laurino - Dalla cima verso Torri Vaiolet
Dalla cima verso Torri Vaiolet


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share