VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Forcella delle Pregoiane o Pregojane - 1919 m

Foto via normale Forcella delle Pregoiane o Pregojane non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Dolomitiche
Punto di partenza: Rifugio Pussa al termine della Val Settimana Val Settimana - Cadin delle Pregoiane o Pregojane
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate-primo autunno
Punti di appoggio: Rifugio Pussa
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.02 -FORNI DI SOPRA E DI SOTTO AMPEZZO-SAURIS
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 08/09/2015
Data pubblicazione: 09/09/2015
N° di visualizzazioni: 2551


Introduzione:

La Forcella delle Pregoiane o Pregojane si trova all´interno del Parco naturale delle Dolomiti Friulane e più esattamente all´interno della Val Settimana,che si raggiunge con strada in parte asfaltata il cui inizio è ubicato subito dopo il ponte sul torrente Settimana in località Claut (PN).


Accesso:

Parcheggiata l´auto nell´ampio spazio a ridosso della Pussa (nome derivato dalla sorgente solforosa ivi presente),si prende a destra la pista forestale (con divieto di transito ex Legge Regionale) che collega la Pussa alla Malga Senons.


Descrizione della salita:

Dopo circa 500 metri di pista forestale si incontra sulla destra un segnavia del Parco che indica i sentieri CAI 375-376 con direzione Forcella Cjadinut e Cadin Pregojane. Il sentiero sale ripidamente anche se con tornanti e si addentra nel fitto bosco che ci accompagna per circa un´ora abbondante prima di uscire in zona più aperta a ridosso di vasti complessi rocciosi.Qui si incontra un altro sentiero che proviene da destra dalla Forcella Cjadinut (CAI 375a) che ignoriamo proseguendo sul nostro 376.Dopo circa mezz´ora il sentiero si fa più ripido,anche se mai disagevole,e su ghiaia conduce infine sulla bella Forcella delle Pregojane insolitamente ampia,prativa e splendidamente panoramica.E´ infatti un ottimo punto di osservazione per il sottostante Cadin di Soraus (il sentiero prosegue in discesa fino alla Casera Podestine) e per i monti posti dirimpetto (Monte Dosaip) mentre dal versante di provenienza risalta il Monte Pramaggiore. E´ un luogo affascinante,solitario ma in qualche modo di montagna "vera" e pura al 100%.


Discesa:

Come per la salita.Prestare attenzione in discesa dopo eventuali piogge specie nella parte di sentiero che ripidamente scende verso la pista forestale.


Note:

Interessante anche se non del tutto facili sono gli accessi ai primi torrioni della Cima Bortolusc (percorso privo di segnalazioni,di ometti e di tracce) per giungere alla quale bisogna salire sulla sinistra (prima di affrontare le ghiaie di Forcella Pregojane) su terreno detritico ed insidioso per poi arrampicare su rocce esposte di I-II° grado. Così come altrettanto interessante sarebbe continuare l´anello dalla Forcella delle Pregojane alla Forcella della Meda e poi al Bivacco Goitan (sentiero CAI 375) se non fosse perchè tale sentiero (che si prende sulla destra della Forcella Pregojane) pur essendo tabellato CAi percorre tratti estremamente friabili e parzialmente esposti che rendono il percorso piuttosto delicato ed adatto ad esperti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/09/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Forcella delle Pregoiane o Pregojane -

Via Normale Forcella delle Pregoiane o Pregojane -
Via Normale Forcella delle Pregoiane o Pregojane -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share