VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

La Motta di Gerola - 1984 m

Foto via normale La Motta di Gerola non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Pescegallo (q. 1450 m) Val gerola
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 - Lecco e Valle Brembana 1:50000
Autore: Luca Digiorgio
Data della salita: 05/06/2014
Data pubblicazione: 24/08/2015
N° di visualizzazioni: 3582


Introduzione:

La Motta di Gerola è un grosso dosso erboso che sovrasta il piccolo paesino di Gerola alta. Situato al centro della valle è un bel balcone sulle retiche a Nord e sul gruppo dei Pizzi di Ponteranica a Sud.


Accesso:

Da milano prendere ss 36 giunti a lecco seguire le gallerie vero Sondrio colico Valtellina. Giunti a colico seguire le indicazioni Morbegno Sondrio Bormio. Arrivati alla cittadina di Morbegno si segue la strada principale fino ad una rotonda dove è segnato a destra val Gerola (se trovate passo san marco tornate indietro)presa la strada per la Val Gerola si arriva a gerola alta dove si prosegue sulla strada principale seguendo le indicazioni appunto per Pescegallo. In fondo al paese di Pescegallo c´è un ampio parcheggio dove partono gli impianti di risalita.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio degli impianti si prende la strada sterrata che arriva fino al lago di Pescegallo situato su una conca a sx del paese (se si trovano sentieri o altre strade tenere sempre la strada principale che prima passa sotto la seggiovia poi attraversa il torrente). Giunti allago di Pescegallo si attraversa la diga e con un sentiero segnato si risale un ripido canale. Si giunge in quota ma il sentiero si fa sempre più a tratti, si segue la costa e le poche tracce battute fino ad arrivare ad una conca dove si prosegue dritto aggirando sulla sinistra una serie di roccette apparentemente complicate. Seguendo sempre la costa della montagna si giunge ad un pratone pianeggiante,lo si percorre fino in fondo fino ad arrivare alla grossa croce in legno (non visibile in precedenza).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Prestare attenzione ad alcuni tratti dove il sentiero non è visibile data la pendenza del percorso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/09/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share