VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Trento - 2530 m

Via Normale Cima Trento
Cima Trento, dalla Val di Caldenave


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai
Punto di partenza: Malga Sorgazza (q.1450 m) Val Sorgazza
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EEA - A - I+ - F
Periodo consigliato: primavera - estate
Punti di appoggio: Malga Sorgazza (q.1450 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 621 Valsugana-Tesino 1:25000
Autore: Stefano Borrelli
Data della salita: 26/07/2015
Data pubblicazione: 28/07/2015
N° di visualizzazioni: 12035


Accesso:

Da Pieve Tesino imboccare la Val Malene, tenendo le indicazioni per Malga Sorgazza, dove c´è un grande parcheggio e si lascia l’auto. Dietro la malga (ovest), prendiamo il sentiero 328 che risale la Val del Lago e porta al Lago di Costa Brunella. Passati sotto la diga e raggiunta la casa Enel, si comincia ad alzarsi sul versante sud orientale del lago, fino a raggiungere Forcella Quarazza (segnavia 328).


Descrizione della salita:

Si svalica, lasciando il sentiero 328 e, traversando verso dx raggiungiamo un canale di detriti e sfasciumi. Dobbiamo risalirlo, cercando di sceglier i punti meno franosi (a tratti, lateralmente, ci sono delle zolle erbose, più comode da salire). Dopo 100m c.ca il canale si divide in due, separato da un pilastro roccioso, prendiamo il ramo di sx, dove si comincia a salire su balze erbose. Altri 50m c.ca e arriviamo ad una forcella che da una magnifica vista sulla Val Orsera e la cima omonima. Ora ci sono due possibilità: traversare in leggera salita a sx, su traccia x 20mc.ca (versante sud-est), per poi alzarsi di una decina di metri; oppure, salire per roccette centralmente, a sx della forcella (I+°), si arriva allo stesso punto. Si percorre (ovest) una cengia erbosa che porta ad un camino sotto ad una parete verticale. Lo si risale, inizialmente su placca poggiata (I°+) e zolle erbose, fin sotto ad un masso incastrato dove, aiutati da due spezzoni di catenella lo si aggira da dx (passo di III°, non azzerando). Altri dieci metri di terreno erboso e, a sx in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 03/08/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Trento - La salita centrale su roccette (I+) dalla forcella, vista scendendo

La salita centrale su roccette (I+) dalla forcella, vista scendendo

Via Normale Cima Trento - Si percorre (ovest) una cengia erbosa che porta ad un camino
Si percorre (ovest) una cengia erbosa che porta ad un camino

Via Normale Cima Trento - Ccamino sotto ad una parete verticale
Ccamino sotto ad una parete verticale


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share