Cima distaccata ad est del M. Pavione, per la quale passa il sentiero di salita al Pavione stesso.
Dal trivio del P.so di Croce d'Aune seguire la strada centrale e parcheggiare presso delle casette. Seguire il sent. 801 con indicazione per il Rif. Dal Piaz, prima per bosco e poi per coste erbose, verso la carrareccia che sale al rifugio, da attraversare più volte fino a giungere al Rif. Dal Piaz (2 h).
Dal rifugio salire al P.so Vette Grandi e prendere il sent. 817 a sinistra lungo la cresta delle Vette Grandi, scavalcare la cima (2130 m) e scendere ripidamente al prato sulla sella sottostante. Proseguire a sinistra facendo attenziona a non perdere la traccia e il segnavia, tagliando a sinistra un ghiaione e e svoltando a destra per la lunga cresta che in saliscendi porta alla cima del Col di Luna.
Come per la salita o compiendo la traversata alla cima del M. Pavione e scendendo lungo il versante W verso il P.sa del Pavione e seguendo a sinistra la traccia che attraversa una conca per la Malga Monsampiano. Al secondo tornantino seguire l'evidente traccia che a sinistra percorre il fianco della conca, raccordandosi con il sent. 810, da seguire attraverso i due circoli glaciali fino al raccordo con la carrareccia che torna al sentiero per il P.so di Croce d'Aune (3 h).
Bel giro di cresta, piccozza e ramponi in inverno.