VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Magno - 1636 m

Via Normale Monte Magno
Il Monte Magno


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Tamaro
Punto di partenza: Fescoggia (q. 832 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 2,20 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto lŽanno
Punti di appoggio: Cap. Passo Agario (q. 1556 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS n.111 - Ticino Sud, Locarno, Lugano, Luino, M. Lema, Laveno, Verbania, Chiasso, Mendrisio, Induno Olona, Ponte Tresa, Cannobio, Lago di Lugano, Porlezza, M. Tamaro, Brissago, Lago Maggiore
Autore: Irene Girola
Data della salita: 06/04/2015
Data pubblicazione: 07/04/2015
N° di visualizzazioni: 4627


Introduzione:

Il Monte Magno potrebbe sembrare a prima vista un cimotto insignificante, dato che si trova in mezzo a cime molto più frequentate e conosciute, quali il Tamaro, il Gradiccioli o il Lema. Nonostante ciò è un ottimo punto panoramico, il sentiero di salita è molto bello e inoltre dalla cime del Monte Magno è possibile raggiungere il Gradiccioli (vedi note).


Accesso:

Da Chiasso seguire le indicazioni per Ponte Tresa - Malcantone. Attraversare i paesi di Manno, Gravesano e Arosio di Sotto. Da qui la strada sale ripida e a tornanti continui. Raggiunto Arosio di Sopra proseguire per la strada, che scollina, e, dopo aver oltrepassato gli abitati di Mugena e Vezio si arriva a Fescoggia, dove è possibile lasciare lŽauto in un parcheggio sulla destra della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio addentrarsi nel centro del paese e seguire i cartelli che indicano Bocc dal Fer - A. di Mageno. Proseguire per la strada asfaltata sino alla località Lòt (q. 930 m). Qui proseguire prima su strada sterrata e poi su sentiero che passa per uno splendido bosco di faggi. Dopo circa 1,10h si raggiunge lŽAlpe di Mageno (q. 1294 m). Seguire le indicazioni per Monte Zottone e proseguire per il sentiero, ora fuori dal bosco e ripido, sino ad un bivio. Qui trascurare la traccia che si stacca a sinistra e quindi svoltare a destra e proseguire in mezzacosta e poi in cresta (in caso di neve fare attenzione ad un paio di traversi un poŽ esposti), passando sotto al Monte Zottone 8q. 1569 m) e al Monte Magino (q. 1589 m). Giunti alla base del Monte Magno lasciare il sentiero che lo aggira e prendere la semplice e non segnata cresta erbosa che porta alla vetta (5 minuti circa dalla base), dove si trova un omone di sassi. DallŽAlpe di Mageno la cima è raggiungibile in 1,10 h circa.


Discesa:

Dalla cima proseguire e scendere dallŽampia dorsale, portandosi ad una capanna e giungendo al Passo dŽAgario (q. 1549 m). Qui svoltare a destra e seguendo le indicazioni per Alpe Agario (q. 1495 m) e proseguire prima per sentiero e poi per sterrata sino allŽAlpe di Coransu (q. 1130 m). Abbandonare la sterrata e imboccare il sentierino che si stacca sulla destra del tornante e che passa davanti ad una fontana. Proseguire su questo sentiero che si snoda in mezzacosta e che attraversa lŽintera vallata con continui saliscendi. Giunti ad un bivio prendere a destra (in salita) e, dopo aver attraversato un piccolo torrente ci si ritrova allŽAlpe Firinescio (q. 1070 m). Da qui finalmente il sentiero, che poi diventa sempre più largo, comincia a scendere, sino a ricongiungersi con la strada asfaltata di salita (si ricongiunge in prossimità di unŽarea pic-nic).


Note:

Dal Passo dŽAgario è possibile allungare lŽitinerario raggiungendo il Monte Gradiccioli. Dal Passo risalire la dorsale fino al Monte Pola (q. 1742 m) e seguire la semplice cresta che porta in vetta (dal passo la cima è raggiungibile in 1 h circa).

Per la discesa: dalla cima del Gradiccioli tornare al Passo dŽAgario e poi seguire la relazione di discesa. Se si decide di attuare questa variante (consigliato), i tempi di percorrenza diventano:
TEMPO DI SALITA: 3,20 h - TOTALE: 6,00 h; DISLIVELLO DI SALITA: 1250 m - TOTALE: 2500 m; DIFFICOLTAŽ ESCURSIONISTICA: EE


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/04/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Magno - La lunga cresta che dal Monte Pola porta al Gradiccioli

La lunga cresta che dal Monte Pola porta al Gradiccioli

Via Normale Monte Magno - Il bivio dopo lŽAlpe di Mageno
Il bivio dopo lŽAlpe di Mageno

Via Normale Monte Magno - Il sentiero di discesa che passa dai tre alpeggi
Il sentiero di discesa che passa dai tre alpeggi

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share