VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Penna del Gesso - Diretta Spallone - 578 m

Via Normale Penna del Gesso - Diretta Spallone
La Penna del Gesso con la via


Regione: Emilia Romagna Rimini
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Monte Feltro
Punto di partenza: Tausano (San Leo), ca. 400 m. Valmarecchia
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 120 m - Totale: 240 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EEA - AR - V - D-
Periodo consigliato: primavera e autunno
Punti di appoggio: San Leo
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si

Autore: Alessandro R
Data della salita: 14/03/2015
Data pubblicazione: 14/03/2015
N° di visualizzazioni: 4618


Introduzione:

La Penna del Gesso è una montagna caratteristica e ben distinguibile per la sua forma appuntita e slanciata sopra l´abitato di Pietramaura. E´ famosa nel circondario della Valmarecchia per la falesia che sorge alle sue pendici. Sulle sue pareti sono stati tracciati alcuni itinerari a più tiri di diverso impegno molto interessanti: la via degli Aquilotti, la più facile, la Diretta allo Spallone, la Raggio di Luce e la Super Ago. La Diretta è stata tracciata da Agostino Pasquini e Leo Garattoni, che l´hanno attrezzata con ferle resinate, catene alle soste e ripulito tutti i tiri dalla roccia friabile rendendo la via molto ambita.


Accesso:

Da Rimini nord, usciti dall´austostrada Bologna-Ancona, seguire le indicazioni per San Marino prima e per San Leo poi. Giunti a 3 km da San Leo (circa 30 km dall´uscita dell´autostrada) deviare per il paese di Tausano (strada stretta e sterrata). Ad un bivio presso una villetta con campi parcheggiare e prendere la strada verso la Penna, che è sempre ben visibile mentre si sale verso San Leo. Arrivato al di sotto di essa imboccare il sentierino che porta sotto le pareti, superare i monotiri della falesia e salire nel punto più alto raggiungibile sotto la verticale di una macchia d´alberi sotto la cima dello spallone. Una targhetta da la certezza dell´attacco.


Descrizione della salita:

Per tiri di corda:
L1 - superare un primo risalto verticale restando sulla linea delle ferle resinate (V-, intorno la roccia è friabile) e portarsi sotto una fascia di rigonfiamenti strapiombanti che si superano con divertente scalata artificiale (A1e, un poco sporgente) fino alla scomoda sosta su cornice (35 m, sosta su catene e ferle).

L2 - superare una placca levigata (2 m, III) per raggiungere la prima ferla di una serie che con passi atletici in artificiale conduce ad una nicchia (passo un po´ lungo in ingresso ma buone prese, A1e) che va superata verso sinistra (IV+) per raggiungere la sosta molto scomoda (15 m, attenzione ad una lama che suona a vuoto nella nicchia, sosta su catene e ferle).

L3 - salire la placca sovrastante con ferle lontante e che richiedono alcuni passi molto atletici per essere prese (A2e) fino a raggiungere il capo di una corda fissa che permette di superare un lungo tratto do rocce friabili che adduce alla sommità dello Spallone (45 m, sosta su spit, corda e cavo metallico). La Via degli Aquilotti arriva da sinistra e qui si congiunge.

L4 - tiro di trasferimento: salire il pendio verso il grande masso posto sotto la placca finale e sostare subito dietro ad esso (50 m, la via Super Ago attacco più in basso a destra, sosta su spit).

L5 - superare la placca sovrastante di buona roccia (IV, spit) e raggiungere la cengia sommitale (30 m, sosta su catena).

Per raggiungere la cima occorre superare un ultimo salto di 7 m di roccia friabile (II).


Discesa:

Dall´ultima sosta seguire il sentiero e superare un saltino di roccia che adduce ad una piccola sella. Da qui ci sono due opzioni: scendere immediatamente a S per ripido sentiero e tornare all´attacco, oppure mantenersi a destra fino a raggiungere la struttura rocciosa che fiancheggia la Penna del Gesso (settore monotiri nuovo) e da lì seguire il sentiero attrezzato che riporta alla strada sotto la montagna e da lì di nuovo alla macchina.


Note:

Via di soddisfazione in ambiente bellissimo. In un´ottica di arrampicata libera la via è molto impegnativa (VII+), specie se combinata con la Super Ago (VII-, 2 tiri per la cima dallo Spallone). La via è altresì molto piacevole in arrampicata artificiale che richiede minimo 2 staffe a testa. E´ più impegnativa della Maestri-Alimonta a San Leo. La chiodatura è sicura e la roccia buona anche se va saggiata con cura.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/03/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Penna del Gesso - Diretta Spallone - Attacco

Attacco

Via Normale Penna del Gesso - Diretta Spallone - Secondo tiro
Secondo tiro



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share