VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sfornioi Sud - 2409 m

Via Normale Sfornioi Sud
Lo Sfornioi Sud da Nordovest


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Bosconero
Punto di partenza: Forcella Cibiana (q. 1530 m) Val di Zoldo
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,45 h
Difficoltà: E - A - II+ - PD-
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Rif.Bosconero (q. 1457 m) - Biv.Campestrin (q. 1649 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine
Autore: Federico Canella
Data della salita: 11/09/2000
Data pubblicazione: 09/03/2015
N° di visualizzazioni: 10371


Introduzione:

Lo Sfornioi Sud s’eleva sull’asse N-S della catena principale del Gruppo del Bosconero separato dalla Forcella del Matt dal Sasso di Bosconero e dalla Forcella Dantre i Sfornioi dai due fratelli maggiori, rispetto ai quali – Sfornioi di Mezzo e Sfornioi Nord – come singola cima vanta una ben maggiore autonomia.


Accesso:

Da Forcella Cibiana si segue il sentiero che con direzione S conduce senza eccessive fatiche alla Forcella de le Ciavazole. Discesone il ripido canale meridionale, si prosegue per il sentiero che a saliscendi lambisce il piede occidentale degli Sfornioi fino in corrispondenza del canale di accesso alla Forcella del Matt. [Fin qui si può giungere ovviamente anche risalendo dal Lago di Pontesei]. Rimontare il ghiaione fino alla forcella, che può essere raggiunta anche dal versante Campestrin. [Alternativamente, con percorso ben più remunerativo – ma anche più impegnativo – da Forcella de le Ciavazole si può risalire al Viaz del Fonch e, valicando Forcella Dantre i Sfornioi e Forcelletta de Col Alt, giungere da Est a Forcella del Matt].


Descrizione della salita:

Da Forcella del Matt infilare la banca erboso-detritica a sinistra della cresta spartiacque (quindi in versante zoldano) e percorrerla fino a guadagnare la cresta in corrispondenza di un’ampia breccia. La fluida prosecuzione è interrotta da un omogeneo salto di rocce alto una ventina di metri: lo si supera risalendo per una cengetta che parte poco a sinistra e rimontando una facile ma esposta paretina in corrispondenza dello spartiacque. In alternativa, dalla cengetta – pochi metri prima della paretina – con difficoltà forse appena superiori (II+), si possono risalire due caminetti consecutivi. In ogni caso si sbuca sull’ampia dorsale superiore del monte che va percorsa fino alla base del castelletto sommitale. Per cengetta lo si contorna a sinistra (W) fino al limite del precipizio che cala a settentrione. Da qui – superato un piccolo avancorpo (pass. II) si infila il canalino verso destra che conduce direttamente in vetta.


Discesa:

Per la via di salita. Per chi ha un minimo di confidenza, vale indubbiamente la pena scendere in arrampicata i due brevi tratti con una qualche infima difficoltà alpinistica piuttosto che affliggersi con il peso della corda e degli annessi per tutta la salita e il resto della discesa.


Note:

Il ritorno per la via d´andata propone la sgradevolissima opportunità di risalire il canalone meridionale de le Ciavazole quando si è ormai prossimi al fine gita. Per contro, se si opta di rientrare per il Viaz del Fonch non è che si arrivi a Forcella Cibiana più riposati, ma ci si offre la possibilità, con una non lunga digressione, di effettuare l´arduo concatenamento di tutte tre le cime degli Sfornioi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/03/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sfornioi Sud - L´omogeneo salto di rocce e la breccia di cresta

L´omogeneo salto di rocce e la breccia di cresta

Via Normale Sfornioi Sud - I due caminetti consecutivi
I due caminetti consecutivi

Via Normale Sfornioi Sud - Il canalino conclusivo
Il canalino conclusivo


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share