VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Brinizza - 1636 m

Foto via normale Monte Brinizza non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Monteaperta (q. 614 m) Valle del Torre
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1020 m - Totale: 2040 m
Tempo di salita: 3,3 h - Totale: 6,15 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primo autunno
Punti di appoggio: Monteaperta (q. 614 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 026 - PREALPI GIULIE-VALLI DEL TORRE 1:25000
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 31/10/2014
Data pubblicazione: 04/11/2014
N° di visualizzazioni: 3862


Introduzione:

Il Monte Brinizza appartiene ad una catena erbosa,non particolarmente elevata, che funge da spartiacque tra l´Alta Valle del Torre e l´Alta Val Cornappo, con ripidi ed esposti versanti su entrambe le vallate.


Accesso:

Da Tarcento si percorre la strada diretta a Lusevera-Alta Valle del Torre e dopo circa 6 km si volta a destra per il paese di Villanova Grotte che si raggiunge in un quarto d´ora. Si prosegue sempre per strada asfaltata verso il paese di Monteaperta, che è il punto di partenza del nostro itinerario.


Descrizione della salita:

Arrivati a Monteaperta si volta, appena all´inizio del paese, per una stradina asfaltata che porta ad una fontana e poi ad un piccolo parcheggio ove è collocato il segnavia del sentiero CAI n. 710, che segna l´inizio del percorso. Il sentiero sale subito ripidamente per un bosco di pini e dopo circa un´ora si porta in zona aperta, ma sempre ripidamente percorre ora un tracciato su sassi friabili e poi su erba.In questo modo, dopo molti tornanti il sentiero ci conduce dopo un´altra ora abbondante sulla linea di cresta,ben visibile dal basso. Qui si può giungere anche direttamente ma in modo assai più faticoso salendo per i ripidi verdi che caratterizzano il versante.Quando si è sulla cresta della catena erbosa si ammira il panorama verso la contrapposta catena dei Musi e poi si prosegue, sempre sul sentiero 710, in direzione destra.Il segnavia ci porta a percorrere, con continui saliscendi, una serie consecutiva di cimette tutte sul filo di cresta e sempre esposte sia sul lato destro che su quello sinistro. Il sentiero sceglie sempre il percorso migliore ma pur sempre con l´esposizione anzidetta. In questo modo si scavalcano circa cinque o sei cimette prima di giungere sull´ampio pianoro erboso sommitale del Monte Brinizza, la cui cima è contraddistinta da un paletto biamco-rosso collocato sopra un mucchio di pietre sulle quali è posto il libro di vetta. La visuale spazia sul Canin, sul Montasio, sul Cimone e più in lontananza sul Mangart e verso sud sulla pianura friulana.


Discesa:

Dalla cima si riprende il sentiero CAI n. 710 verso destra che percorre ora altre ulteriori tre o quattro cimette erbose, sempre sul filo di cresta e sempre con esposizione su ripidi versanti. Dopo questi ulteriori saliscendi si intravede infine, in discesa dall´ultima cimetta, la forcella Kriz, crocevia di passaggio caratterizzata da una grande croce monumentale. Arrivati alla forcella si volta a destra, in discesa, sull´assai più comoda mulattiera sentiero CAI n. 711 che, con lunghi e numerosi tornanti, scende di quota fino al paese di Monteaperta e poi al parcheggio.


Note:

La salita al Brinizza richiede ottimo allenamento di gambe e fiato, data la continua ripidezza del sentiero.Anche i continui ed esaltanti saliscendi delle cimette sul filo di cresta con esposizione su entrambi i lati, stancano non poco. Ritengo che il periodo migliore per l´escursione sia l´autunno ma prima della neve, poiché la traversata delle creste su neve o peggio su ghiaccio si rivelerebbe infida e rischiosa e d´altra parte una scivolata non perdonerebbe (salvo che, ovviamente, non si adoperino i ramponi). Personalmente ritengo più appagante salire per il sentiero CAI 710 e scendere per il 711 da Forcella Kriz, ma nulla vieta di fare il giro in senso contrario trattandosi pur sempre di un percorso anulare.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Brinizza -

Via Normale Monte Brinizza -
Via Normale Monte Brinizza -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share