VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sojo del Fogo - Via Le do more - 1580 m

Via Normale Sojo del Fogo - Via Le do more
Il Soglio con la via


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti
Punto di partenza: Malga Cornetto 1100 m Val Leogra
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EEA - AR - IV - AD
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no

Autore: Alessandro R
Data della salita: 05/10/2014
Data pubblicazione: 05/10/2014
N° di visualizzazioni: 9118


Introduzione:

Il Sojo del Fogo è una vetta poco appariscente e poco individuata che assume una propria identità in quanto è raggiunta dalla via qui descritta ed alla sua base è presente una piccola falesia chiamata "Montagna Viva". L´itinerario è stato aperto nel 2007 da ignoti ma è ben attrezzato, su roccia sempre ottima e di medie difficoltà ed ha già parecchie ripetizioni.


Accesso:

Dalla Milano-Venezia seguire l´autostrada Valdastico in direzione di Piovene Rocchette fino al suo termine, poi seguire per Trento e Rovereto, oltrepassare Valli del Pasubio e salire al passo Pian delle Fugazze. Da qui imboccare la strada dell´ossario sulla sinistra e seguirla fino a Malga Cornetto, poi parcheggiare nello spiazzo in curva poco oltre. Imboccare il sentiero sul lato opposto della strada e salire il poccolo crinale erboso leggermente verso sinistra in direzione di due paletti poco visibili all´inizio del bosco in alto a sinistra. Seguire il ripido sentiero che s´inerpica nel bosco seguendo i segnavia rossi e gialli fino alla falesia "Montagna Viva". Oltrepassare tutti i monotiri seguendo le tracce verso sinistra fino all´attacco della via sotto una fessura-diedro con targhetta e cordone consunto (circa 30 minuti dalla macchina).


Descrizione della salita:

Per tiri di corda:
1L salire la fessura-diedro fino ad un pilastrino triangolare (III, 2 cordoni su cl. più altre cl.), montare sul masso che lo precede e salire la placchetta (cl. con cordino, IV) e raggiungere la stretta sosta (20 m, III e IV, sosta su clessidra con cordone).

2L superare il crepaccio sotto la sosta e raggiungere la roccia dirimpettaia poi superare il pilastrino sovrastante appena a sinistra dello spigolo (2 cl. con cordino più 1 cl., IV difficile) per una svasatura verticale che poi s´abbatte (cl. con cordino) e raggiungere la sosta (20 m, IV, sosta su catena).

3L traversare a destra superando un altro crepaccio (spit) poi salire subito la crestina (diverse cl., III) fino ad un pianerottolo, non andare a destra ma salire subito la prosecuzione del pilastrino (cl. con cordino e poi 1 spit) e poi traversare un poco a destra per montare su una larga terrazza (35 m, III, sosta su clessidra con cordone).

4L raggiungere la parete a dirimpetto e salire verso una nicchietta (III, diverse cl.), da qui si può o traversare a destra ad un terrazzo e poi tornare a sinistra verso la fessura soprastante che incide la placca, a sinistra del caminetto con masso, oppure si può proseguire direttamente fino a tale fessura (in entrambi i casi IV, cl. ed 1 ch.), superarla (IV un po´ strapiombante) e raggiungere la sosta (35 m, IV, sosta sulla radice di un mugo).

5L imboccare la fessura un po´ a destra (2 spit, IV+) superarla e raggiungere la cima (8 m, sosta su catena).


Discesa:

Sul versante opposto calarsi per 30 metri fino al fondo di una spaccatura, poi aggirare un masso a sinistra (faccia a valle) ed eseguire una breve calata di 10 m per raggiungere il fondo del canalone che si segue fino alla falesia (10 min.), poi come per l´andata.


Note:

Via facile in alcuni punti con erba un po´ scivolosa, portare cordini per le numerose clessidre ed integrare le protezioni.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/10/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share