VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Creta di Aip - 2279 m

Foto via normale Creta di Aip non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Estere Austriache
Punto di partenza: P.so Cason di Lanza (q. 1552 m) Val Dolce
Versante di salita: S-E
Dislivello di salita: 730 m - Totale: 730 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: tarda primavera - estate - inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. Casera Cason di Lanza
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 18 Alpi Carniche Orientali - Canal del Ferro - 1:25.000
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 04/10/2014
Data pubblicazione: 05/10/2014
N° di visualizzazioni: 16195


Introduzione:

La salita alla Creta di Aip è descritta in decine di relazioni e quindi mi limito ad una semplice indicazione allo scopo di far conoscere il più possibile la bellezza di questa montagna.


Accesso:

Da Pontebba oppure da Paularo si raggiunge per strada asfaltata spesso stretta e spesso in pendenza il Passo del Cason di Lanza.


Descrizione della salita:

Dietro il Rifugio-Casera Cason Lanza si prende il sentiero segnato (paletti in bianco e rosso) con l´indicazione Sella di Val Dolce. Dopo circa tre quarti d´ora-un´ora si arriva ad un quadrivio (tabelle gialle) e si prende il sentiero verso destra con numerazione 403 che conduce alla base sottostante della Creta di Aip e ne compie il periplo sempre con modesta pendenza. Trascurata l´indicazione di salita per l´Alta Via Cai Pontebba si continua per l´ottimo sentiero e dopo circa tre quarti d´ora si giunge ad un segnavia contrassegnato col numero 416 che indica l´inizio verso sinistra della via normale alla Creta di Aip. Si tratta di un sentiero di primo grado non attrezzato e che richiede l´uso delle mani ma comunque mai pericoloso anche se esposto. Dopo circa un´ora di salita tra le rocce si perviene al pianoro sommitale caratterizzato da un paesaggio lunare di rocce e prato verde e si continua a percorrere il segnavia del sentiero che conduce verso la cima vera e propria ove è posta una enorme croce ed il libro di vetta. Il paesaggio è molto bello e consente di apprezzare a pieno i monti circostanti tra cui il Garterkofel, il Rosskofel (monte Cavallo di Pontebba) ed il Zermula. Per la discesa si scende a destra della croce seguendo il sentiero segnalato che va in quella direzione. Trascurata la discesa per la ferrata austriaca e le relative indicazioni in lingua tedesca ci si tiene sempre sul sentiero (segnali gialli) che conducono dopo circa un quarto d´ora-venti minuti alla ferrata italiana delle Crete Rosse. Indossato l´imbrago ed il casco si scende per l´ottima ferrata,ben attrezzata e ben appigliata fino alla base della Creta di Aip dove ritroviamo il nostro sentiero 403 che si prende verso destra per tornare al punto di partenza e poi a ritroso verso la Sella Val Dolce ed il Cason di Lanza.


Discesa:

Personalmente ho preferito salire per la via normale che richiede l´uso delle mani e non è attrezzata (e che sconsiglio di fare in discesa), mentre per la discesa è molto remunerativa e sicura la ferrata italiana Crete Rosse.


Note:

La salita per la via normale mi pare più appagante anche se esposta e la discesa per la ferrata italiana Crete Rosse non presenta particolari difficoltà. Il Rif. Casera Cason di Lanza è aperto fino a metà ottobre.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/10/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Creta di Aip -

Via Normale Creta di Aip -
Via Normale Creta di Aip -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 24/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share