VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Podona - 1227 m

Via Normale Monte Podona
La cima con la grande croce vista dalla vetta più alta


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Lonno (q. 700 m)
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 730 m - Totale: 1460 m
Tempo di salita: 1,20 h - Totale: 2,40 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l’anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 104 - Foppolo - Valle Seriana
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 07/12/2013
Data pubblicazione: 08/12/2013
N° di visualizzazioni: 28517


Introduzione:

Il Monte Podona è formato da due ben distinte cime che attorniano la città di Bergamo alle prime propaggini delle Prealpi. Zona frequentata da camminatori che intendono allenarsi correndo di corsa per le sue dorsali e creste, ottima la vista sull´altipiano di Selvino, i monti lecchesi e Alpi Orobie.


Accesso:

Dalla statale della Val Brembana si raggiunge l´abitato di Nembro, si seguono le indicazioni che portano al paese di Selvino dopo circa 3 Km. Sulla sinistra, al cartello Lonno, si svolta e si prosegue fino alla piazzetta del paese ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Si segue la strada asfaltata che passa davanti alla chiesa e all´asilo per circa 300 m quindi a destra si seguono alcuni gradini cementati con cartello Via Podona, quindi si prosegue su sentiero segnato 535, si sale per bosco e dopo parecchie svolte si raggiunge il caratteristico forcellino (q. 863 m). Qui un bivio a destra porta a Selvino, mentre salendo a sinistra si raggiunge un roccolo e, sempre seguendo il sentiero su costa erbosa e a tratti terreno roccioso, si raggiunge la prima cima del Podona (q. 1192 m) con grande croce. Proseguendo si scende leggermente sempre su sentiero a tratti roccioso (quando c´e neve o ghiaccio fare attenzione) e dopo una ventina di minuti si arriva alla Cima Podona (q. 1227 m) con piccola croce. Guardando in basso si noto il piccolo paese di Salmezza con la sua caratteristica chiesetta, raggiuntolo c´e solo una piccola trattoria non sempre aperta.


Discesa:

Come per la salita. Dal paese di Salmezza si può scendere a Lonno prendendo la mulattiera che conduce al Monte di Nese in direzione sud. Poco sotto il paese sulla sinistra un sentierino percorre il versante occidentale del Monte Podana, sale ad una forcelletta, gira un valloncello e riporta a Lonno. Consiglio di risalire da dove si è discesi, così si aggiungono circa 200 metri di dislivello.


Note:

Monte poco conosciuto se non dai locali, ma comunque gratificante come allenamento, e oltretutto si può allungare di molto andando Verso la Corna Bianca, il Costone e il Monte Filaressa e ritorno, aggiungendo circa 2/3 ore in più.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/01/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Podona - La Piccola croce del M. Podona

La Piccola croce del M. Podona

Via Normale Monte Podona - Tratto di cresta
Tratto di cresta

Via Normale Monte Podona - Scendendo a Salmezza
Scendendo a Salmezza


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share