VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Tàmer Davanti - 2496 m

Via Normale Tàmer Davanti
In rosso la via normale


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo San Sebastiano-Tamer
Punto di partenza: Strada La Valle Agordina-Passo Duran (q. 1510 m.c.) Valle Agordina
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 985 m - Totale: 1970 m
Tempo di salita: 2,40 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - II - PD
Periodo consigliato: giugno-ottobre
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo 1:25000
Autore: Federico Canella
Data della salita: 08/07/2007
Data pubblicazione: 17/06/2013
N° di visualizzazioni: 10376


Introduzione:

Il Tamer Davanti s´innalza nel nucleo centrale più elevato del gruppo Tamer-San Sebastiano, completamente ad W della linea di cresta spartiacque Cordevole-Maè. Dei tre Tamer è nettamente il più basso ma, quantomeno volumetricamente, il più cospicuo. La cresta sommitale si snoda lungamente con asse N-S: le due cime gemelle più alte s´elevano all´estremità settentrionale, mentre al termine meridionale spicca l´ultima elevazione q. 2483 m.


Accesso:

Dalla strada si segue il sentiero con direzione E che, prima per bosco poi più ripidamente, conduce nel Van di Calleda. Lo si risale fino al piede più basso della Cresta Sud di San Sebastiano e qui si devia a destra puntando a Forcella La Porta. Prima di giungervi si taglia il ghiaione in direzione S fino all´evidente Forcella anter i Tamer.


Descrizione della salita:

Poco a destra della Forcella, nello stesso versante di provenienza, si attacca nel punto evidentemente più debole che, dopo il primo passaggio di arrampicata (II+), consente di guadagnare rapidamente quota procedendo diagonalmente a sinistra fino alle rocce più ripide della metà superiore del versante. Qui si palesa un evidente solco che nella parte alta si presenta un po´ ostico. Poco a sinistra si presenta un ripido camino-canalino anch´esso percorribile (friabile, un breve passo di III). Se si trascurano queste opportunità, si può proseguire la traversata verso sinistra (S), fino al limite di un baratro; qui si inizia a risalire facilmente (all´inizio un po´ esposto) raggiungendo, con un ultimo breve gradino di II+, una formidabile cengia orizzontale che va ora seguita con direzione N fino ad intercettare l´uscita dell´evidente solco prima visto dal basso. Con una corta arrampicata ripida (III-) si guadagna l´evidente forcellino di cresta e per la successiva paretina a sinistra (II - ancoraggio per calata) terreno ormai elementare che conduce alla prima delle due sommità. Con facile discesa e risalita si può raggiungere anche quella successiva.


Discesa:

La via è soprattutto utilizzata quale discesa da chi sale l´apprezzato spigolo S, per cui si trovano in particolare gli ancoraggi per le due calate (la seconda per l´evidente solco) che evitano i due traversi affrontati in salita.


Note:

I Tàmer consentono una tripletta davvero a buon mercato, per cui conviene inizialmente raggiungere Forcella La Porta e, per la nota banca, la forcelletta incisa tra Tamer Piccolo e Tamer Grande. Saliti rapidamente entrambi, si scende per un centinaio di metri il ripido canale detritico che sfocia nei pressi della Forcella anter i Tamer, da cui, come detto, si potrà salire il Tamer Davanti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/03/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Tàmer Davanti - I Tamer dal Rif. Carestiato

I Tamer dal Rif. Carestiato

Via Normale Tàmer Davanti - Dalla prima cima la vetta gemella e la q. 2483 m
Dalla prima cima la vetta gemella e la q. 2483 m

Via Normale Tàmer Davanti - Dalla seconda cima la vetta gemella
Dalla seconda cima la vetta gemella


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 31/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share