VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pic des Sagneres - 2992 m

Via Normale Pic des Sagneres
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Ponte Pelvo (q. 1738 m) Valle Varaita Valle Varaita
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1254 m - Totale: 2508 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Meleze´ (q.1780 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Igc Monviso 1.25000
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 13/08/2011
Data pubblicazione: 18/01/2013
N° di visualizzazioni: 6074


Introduzione:

La cima è posta sullo spartiacque che divide le valli Varaita e Maira , al circo terminale del vallone Camoscera; è posta tra la la rocca Gialeo a sinistra e la rocca la Marchisa a destra.


Accesso:

Si risale la valle Varaita fino a raggiungere il centro abitato di Casteldelfino; nel centro del paese si lascia la strada principale e svoltando a sinistra si entra nel vallone di Bellino. Oltrepassato alcune piccole borgate si arriva a Chiazale , oltre il quale ,circa 500 metri, si incontra un piccolo ponte che attraversa il torrente Varaita ,chiamato ponte Pelvo.


Descrizione della salita:

Partenza la Ponte Pelvo dove, attraversato il torren te Varaita si segue la carrareccia che su pendii erbosi si porta all’imbocco del vallone Camoscera ( sentiero segnalato U24-U25) fino a raggiungere alcune grange (q. 1800 m circa) dove si svolta a destra e si segue il sentiero U25. Si prosegue sul lato sinistro idrografico del vallone superando vari dossi erbosi e lasciando sulla sinistra la diramazio ne per il lago Camoscera. Si arriva prima nei pressi di una antica miniera e poi sul colletto della Costa Sturana (q. 2680 m) dove inizia il tratto più ripido del percorso. Su sfasciumi e roccette si prosegue verso l’evidente colle delle Sagneres ( q. 2894 m) ,spartiacque tra le valli Varaita e Maira; dal colle ,verso sinistra si arriva facilmente sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita frequentata anche durante la stagione inverna le dagli amanti dello sci-alpinismo; da farsi comun que con neve sicura vista la ripidità del tratto prima del colle delle Sagneres. Nel periodo estivo non ci sono difficoltà e si svolge in un vallone abbastanza appartato rispetto ad altre gite della Zona.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/01/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share