VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocca di San Bernolfo - 2681 m

Via Normale Rocca di San Bernolfo
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: San Bernolfo (q.1805 m) - Valle Stura Valle Stura
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 876 m - Totale: 1752 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. De Alexandris Foches (q. 1910 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Valle Stura 1.25000
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 26/06/2011
Data pubblicazione: 04/01/2013
N° di visualizzazioni: 7939


Introduzione:

La cima è posta sul lato destro orografico del vallone di Collalunga,nel vallone di san Bernolfo. Ben visibile ,insieme alla vicina guglia ,già dalle terme di Vinadio.


Accesso:

Si risale la valle Stura fino a giungere al piccolo abitato di Pianche dove si lascia la strada principale e svoltando a sinistra si sale nel vallone di San Bernolfo. Si passa l´abitato delle Terme di Vinadio e in circa 10 km si arriva a San Bernolfo.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, in lieve discesa, si attraversa il ponte sul torrente Corborant e si percorre la strada chiusa al traffico che dopo poco comincia a salire sulla dx con tornanti (scorciatoie) fino al Rif. De Alexandris Foches (q. 1910 m). Si prosegue per qualche centinaio di metri verso il Colletto del Laus (q. 1927 m) e lì giunti si devia decisamente a dx seguendo le indicazioni. Si percorre quindi la mulattiera (in alcuni tratti in rovina) che risale mai troppo ripida il vallone che discende dal circo glaciale sottostante la vetta. si prosegue fino al colletto fra la Guglia e la Rocca di San Bernolfo (q. 2560 m ca.). Si cala brevemente sul versante opposto e poi si sale verso sinistra su roccette e erba della dorsale fino alla croce di vetta .


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Molto frequentata questa cima durante i mesi estivi per la facilità del percorso e per la bellezza del panorama dalla sua cima.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/01/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share