VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Triomen - 2252 m

Foto via normale Monte Triomen non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Piani dell´Avaro (q. 1705) Val Brembana
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Albergo Monte Avaro (q.1705 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 1:50000
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 16/11/2012
Data pubblicazione: 24/11/2012
N° di visualizzazioni: 11282


Introduzione:

Questa cima fa parte dei monti che dividono la Valle Salmurano con la Valle Ponteranica, poste a meta strada sul sentiero 101 che collega il ifugio Benigni al Rifugio Ca San Marco, con bella vista sulle Cime del Monte Ponteranica, il Pizzo dei tre Signori e il Monte Trona, fino alle cime del Disgrazia e del Bernina


Accesso:

Dalla statale della Val Brembana si prosegue per Olmo al Brembo quindi si prosegue per il paese di Cusio qui giunti seguire la segnaletica per i Piani di Avaro si Parcheggia nello spiazzo adiacente al Rifugio Albergo Avaro.


Descrizione della salita:

La salita porta prima in cima al bonario cupolone del Monte Avaro (q. 2088 m): dal punto di partenza si prende il sentiero segnato n. 109 che, attraverso pascoli, va in direzione di una baita, si attraversa un torrentello e si sale il cupolone del Monte Avaro con grosso omino di sassi (ca. 1 h). Ridiscesi alla base del Monte Avaro con un traverso si raggiunge il passo che divide il Monte Triomen con la quota 2309 m, si sale a sinistra (SE) e si giunge in vetta al Monte Triomen. Ridiscesi al passo con bella vista sui laghi di Ponteranica si prende a salire la quota 2309 m per roccette frammiste ad erba e si tocca la cima (ca. 2 h totali). Dalla cima si prosegue verso N (sinistra) e ci si abbassa verso la Bocchetta del Valletto (q. 2200 m) lungo un canalone abbastanza ripido sino a raggiungere la conca dei Piani dell´Avaro, da cui si ritorna al parcheggio.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita gradevole con un paeseggio meraviglioso in un ambiento diversificato da dolci prati a montagne rocciose. Appagabile giro ad anello congiungendo il Monte Avaro con il Monte Triomen e la quota 2309 con bella vista sull´adiacente Monte Valletto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/11/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Triomen - Valle di Ponteranica e i laghi ghiacciati

Valle di Ponteranica e i laghi ghiacciati

Via Normale Monte Triomen - Di ritorno dalla cima Triomen
Di ritorno dalla cima Triomen

Via Normale Monte Triomen - Panorama dalla cima
Panorama dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share