VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Covolon di Val Gàdena - Via dei "49 metri" - 300 m

Via Normale Covolon di Val Gàdena - Via dei "49 metri"
La grotta del Covolon di Val Gàdena.


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Altipiani
Punto di partenza: Giara Modon Valsugana
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 100 m - Totale: 200 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EEA - AR - D+
Periodo consigliato: tutto l´anno (ma l´estate è torrida)
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no

Autore: Alessandro R
Data della salita: 18/11/2012
Data pubblicazione: 18/11/2012
N° di visualizzazioni: 5046


Introduzione:

Il Covolon non è una cima bensì una caverna naturale dal soffitto molto alto e poco profonda, assai caratteristica e molto conosciuta. Essa è situata in una valle laterale della Valsugana, la Val Gàdena, meta di escursionisti, cercatori di funghi ed arrampicatori che frequentano le selvagge ed ostiche pareti della valle e del Monte Spiz. L´accesso è molto comodo e riposante. Nel 1994 Umberto Marampon, forte arrampicatore di Cismon del Grappa e maestro indiscusso della tecnica artificiale, colo compagno T. Vanin ha superato la volta della caverna con chiodi a pressione e realizzando così la salita del più grande soffitto delle Alpi, d´Italia e non solo. Il grande tetto sporge per 49 orizzontale dal fondo della grotta, addirittura al centro forma una pancia rivolta verso il basso che obbliga pure a scendere. La "Via dei 49 metri" è un piccolo capolavoro di arrampicata vecchio stile, originale e di grande soddisfazione ma incredibilmente faticosa nonostante la brevità del tracciato.


Accesso:

Dalla superstrada della Valsugana si svolta a Carpanè in direzione di Valstagna. Nel centro di quest´ultimo svoltare a destra e proseguire verso nord per 4 km fino alla contrada Giara Modon (dopo Sasso Stefani). Appena dopo il paesello imboccare la stretta strada asfaltata a sinistra con indicazione per Val Gàdena e i Loke, seguirla fino all´interruzione dove si parcheggia (stretto, non lasciare nulla in macchina per pericolo di furti). Proseguire lungo la stradina successiva lasciando a destra le indicazioni per il Monte Spiz e continuare nella forra della valle per circa 15 minuti fino a vedere sulla destra l´apertura della grande Caverna un po´ celata dal bosco. Entrarvi e salire fino all´estremo fondo dove attacca la via.


Descrizione della salita:

Per lunghezze di corda (sviluppo 70 m):

1L dalla catena in acciaio posta sul fondo della grotta cominciare a salire sui primi spit dapprima molto vicini poi parecchio distanti (a metà passo chiave molto faticoso) che obbligano a distendersi completamente. Si raggiunge la sosta posta sul bordo della prima pancia (15 m, A2e con parecchi spit, sosta su spit anellato con catena e 3 chiodi a pressione).

2L dalla sosta si traversa a sinistra con un movimento lungo e si scende leggermente andando in obliquo a destra fino alla sosta sul tetto di nuovo orizzontale (15 m, A2e e parecchi spit un po´ più vicini, sosta su spit, chiodi a pressione e catena).

3L si procede seguendo sempre gli spit fino ad un tratto più verticale dove si sosta (15 m, A2e, sosta su catena e spit).

4L si continua fino al bordo del tetto sempre seguendo gli spit (qui 2 ferle per eventuale calata) poi sul bordo strapiombante del tetto fino all´ultima sosta (35 m, A2e con sosta intermedia, tratto molto faticoso, sosta su spit, chiodi a pressione).


Discesa:

Con una calata a corda doppia di 50 m si scende direttamente all´ingresso della grotta. Poi di nuovo come per la salita.


Note:

Via artificiale che richiede pratica ed abilità nella disciplina altrimenti può diventare una vera tribolazione, ad ogni sosta è comunque sempre possibile scendere. Procedere con molta cautela nei primi metri perchè un´eventuale caduta porta dritti a sfracellarsi al suolo dove un macigno appuntito sembra messo apposta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Covolon di Val Gàdena - Via dei "49 metri" - La progressione appesi ai chiodi.

La progressione appesi ai chiodi.



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share