VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Canale - Cresta WNW - 2522 m

Via Normale Monte Canale - Cresta WNW
L’itinerario della cresta WNW, dalla Colma di Arcoglio


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino
Punto di partenza: Forcola (q. 1518 m)
Versante di salita: WNW
Dislivello di salita: 1004 m - Totale: 2008 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,45 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tarda primavera – inizio autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 278 – Monte Disgrazia 1: 50000 e KOMPASS N. 93 - Bernina, Sondrio 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 21/10/2012
Data pubblicazione: 18/11/2012
N° di visualizzazioni: 5792


Introduzione:

Il Monte Canale è la cima popolare di questa regione ed è molto frequentato, sia per il panorama stupendo, sia per la facilità di accesso offerta dalla cresta S. L’itinerario proposto prevede invece l’ascesa dalla cresta WNW, che può essere considerata la seconda via normale. Sebbene sia leggermente più impegnativa della cresta S, rimane di difficoltà escursionistica (EE/F-) e non presenta particolari difficoltà, tranne un breve passaggio roccioso all’inizio, che può essere superato direttamente sul filo esposto, ma divertente, oppure aggirato sul versante N. Entrambe le creste fino all’Alpe Marscenzo hanno lo stesso itinerario di avvicinamento ed è quindi consigliabile la traversata.


Accesso:

Da Sondrio si prende la strada per la Valmalenco e dopo pochi chilometri, prima di raggiungere Mossini, si svolta a sinistra, verso Triangia. Raggiunta questa località, si prosegue sulla strada asfaltata che conduce a Ligari e poi, su di una comoda sterrata, si sale fino alla località Forcola (q. 1518 m), dove conviene parcheggiare.


Descrizione della salita:

Da Forcola si segue per un buon tratto la stradina nel bosco, dopo alcuni tornanti si esce all’Alpe Poverzone (q. 1908 m) e poco oltre si arriva all’Alpe Prato Secondo (q. 1928 m). La stradina traversa poi a NW, supera alcune coste e raggiunge l’Alpe Marscenzo (q. 2009 m). Da questo alpe si sale verso NE, su di un pendio erboso compreso fra due boschi di conifere (vedi terza immagine di dettaglio). Su questo pendio le tracce sono un po’ confuse e si possono perdere, ma al disopra di una fascia di radi larici diventano più evidenti. Si traversa allora a sinistra (W), si passa sopra il bosco che sovrasta l’Alpe Marscenzo e poi si sale alla Colma di Arcoglio (q. 2313 m), dove inizia la cresta WNW. Il primo tratto di cresta è quasi pianeggiante, si supera il passaggio roccioso come citato nell’introduzione, poi la cresta diventa ripida, ma sempre facile. Si segue il sentierino che si mantiene poco a destra del filo, fino a raggiungere una spalla, dove converge anche la cresta S. Da qui la cresta assume orientamento SW e in breve si arriva in vetta, senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita, oppure per la dorsale S, vedi relazione: Monte Canale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Canale - Cresta WNW - Sul passaggio roccioso all’inizio della cresta

Sul passaggio roccioso all’inizio della cresta

Via Normale Monte Canale - Cresta WNW - Al centro, Chiesa in Valmalenco e l’intero Gruppo del Bernina, dalla vetta
Al centro, Chiesa in Valmalenco e l’intero Gruppo del Bernina, dalla vetta

Via Normale Monte Canale - Cresta WNW - In discesa, sulla cresta WNW
In discesa, sulla cresta WNW


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share