VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Castelat - 2208 m

Foto via normale Castelat non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Col Indes (fraz. di S. Anna - Tambre d´Alpago) Altopiano di Alpago
Versante di salita: W - S
Dislivello di salita: 960 m - Totale: 1920 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: Tabacco N. 012 - Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina 1: 25000
Autore: Lucio De Franceschi
Data della salita: 21/08/2012
Data pubblicazione: 27/08/2012
N° di visualizzazioni: 9707


Introduzione:

Cima posta in mezzo tra il Guslon e il Monte Cornor. In realtà la cima può essere raggiunta facilmente anche dalla Val Salatis (cioè da N attraverso la Forc. Cornor) ma propongo questa via per il bel percorso di cresta che la collega alla Cima delle Vacche.


Accesso:

Dal paese di Tambre d´Alpago si seguono le indicazioni per S. Anna e Col Indes parcheggiado l´auto alla Malga 1161 m (parcheggio a pagamento).


Descrizione della salita:

Da Col Indes ci si avvia su stardina asfaltata raggiungendo in breve prima Malga Pian delle Lastre e quindi Casera Manteo. Si continua sulla destra lungo una carrareccia fino ad aggirare una cresta boscosa (attenzione perchè al culmine di una salitella bisogna deviare a destra su una traccia che è segnata ma non evidente mancando qualsiasi indicazione). Si segue tutta la cresta (segnavia) chiamata Costa Schienon che alterna tratti ripidi a tratti in falsopiano fino a raggiungere con percorso evidente e alla fine panoramico la Cima delle Vacche (2058 m libretto di vetta) (ore 2,00). Dalla cima si segue l´evidente cresta (traccia non segnalata) che fa una curva verso sinistra e porta in direzione N in vetta al Castelat. Questa cresta si sviluppa con qualche saliscendi offrendo in alcuni tratti dei facili passaggi su roccia di I grado (attenzione in caso di terreno bagnato) (ore 1).


Discesa:

Dalla vetta conviene scendere su facili roccette e terreno erboso (tracce) in direzione E (verso il Monte Cornor) fino a raggiungere la Forc. Cornor. Da qui si scende verso S su ghiaie raggiungendo la Busa Toronda e quindi sempre su traccia in breve al sentiero che collega M.ga Pian delle Lastre al Rif. Semenza. Si svolta a destra e seguendo detto sentiero si ritorna alla Malga Pian delle Lastre e a Col Indes (ore 2)


Note:

Escursione non molto frequentata che può offrire numerose varianti, per es. : dal Castelat si può raggiungere dopo essere scesi verso sinistra (W) a For. Castelat la vetta del M. Guslon; oppure da Forc. Cornor si può risalire al M. Cornor e quindi scendere al Rif. Semenza.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/08/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 31/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share