VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Blaisun - Cresta W - 3200 m

Via Normale Piz Blaisun - Cresta W
Il Piz Blaisun, da W


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Albulapass, località Alp Ospiz (q. 2300 m) Valle Albula
Versante di salita: SW-W
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Nessuno, tranne l’ospizio all’Albulapass (q. 2312 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1237 - Albulapass 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 08/08/2012
Data pubblicazione: 12/08/2012
N° di visualizzazioni: 4737


Introduzione:

L’itinerario della Cresta W è il più semplice e il più diretto per raggiungere la vetta di questa bella e panoramica piramide. La Guida del CAS lo considera di difficoltà F, ma potrebbe essere valutato di difficoltà EE, essendo privo di passaggi impegnativi o esposti. Basta prestare un minimo di attenzione nel risalire il pendio di ganda che adduce alla cresta, poi si appoggia un poco a destra del filo, senza difficoltà, fino in vetta.
In merito alla consigliabile traversata Piz Üertsch – Piz Blaisun (difficoltà: PD-), vedi le immagini della fotoscalata e la relazione: Piz Üertsch.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue verso la Bassa Engadina e in località La Punt si prende la deviazione a sinistra per l’Albulapass. Circa 800 m prima dell’ospizio, in prossimità del laghetto di (q. 2294 m), sulla destra c’è uno spiazzo dove parcheggiare.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, senza percorso obbligato, si sale il ripido pendio erboso di Blais Sterla e poi, verso NE, si entra nell’ampio avvallamento di detriti e ganda, denominato Foura da l’Üertsch, che divide il Piz Üertsch dal Piz Blaisun.
Raggiunte a circa (q. 2900 m) due pozze glaciali, si sale il pendio di ganda sovrastante e si va a raggiungere la cresta spartiacque, poco ad E della (q. 2999 m) e fin qui l’itinerario è in comune con quello del Piz Üertsch.
Seguendo ora la facile cresta di rocce degradate e sfasciumi, appoggiando un poco a destra del filo, si arriva in vetta senza particolari difficoltà.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Blaisun - Cresta W - In salita, nella Foura da l’Üertsch

In salita, nella Foura da l’Üertsch

Via Normale Piz Blaisun - Cresta W - Il Piz Üertsch, dalla vetta del Piz Blaisun
Il Piz Üertsch, dalla vetta del Piz Blaisun

Via Normale Piz Blaisun - Cresta W - In discesa dalla cresta W
In discesa dalla cresta W

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 25/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share