VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Antoroto - 2144 m

Via Normale Monte Antoroto
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Liguri - Gruppo Alpi Liguri
Punto di partenza: Colla di Casotto (q.1378 m) - Valle Casotto Valle Casotto
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 844 m - Totale: 1688 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Rif. Savona (q. 1550 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Alpi Liguri
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 07/04/2011
Data pubblicazione: 23/06/2012
N° di visualizzazioni: 10586


Introduzione:

La cima è situata al limite meridionale della provincia di Cuneo tra la valle Tanaro e la Valcasotto. Offre uno splendido panorama sulle Alpi Liguri e sull’Appennino e nei giorni limpidi è possibile vedere il mar Ligure fino al golfo di Genova.


Accesso:

Si raggiunge la colla di Casotto in due modi; percorrendo tutta la valle Casotto passando per il centro di Pamparato oppure salendo da Garessio, in valle Tanaro, fino a giungere al punto più alto (q. 1379 m) sede di un piccolo centro sciistico.


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto poco a valle della Colla di Garessio (scendendo verso Garessio) vicino ad un albergo chiuso, seguire le indicazioni per il rif. Savona ( q.1550 m ) che si raggiunge in 45 min, proseguire per la Colla Bassa ( q. 1851 m ) con due possibili sentieri: uno di fondo valle ed uno sul versante sx orografico. Giunti alla Colla situata tra la nostra meta e il vicino monte Grosso salire per sentieri all´Antoroto ; primo tratto ripido per poi arrivare sulla facile dorsale


Discesa:

Come per la salita. E´ possibile ritornare alla Colla di Casotto risalendo il monte Grosso dalla Colla bassa, per poi scendere seguendo la facile dorsale lungo gli impianti sciistici.


Note:

Gita senza difficoltà a parte il primo ripido tratto oltre la Colla bassa nei mesi invernali; occorre valutare la situazione del manto nevoso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 26/06/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share