VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Giosolette - 2214 m

Via Normale Cima Giosolette
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Clapier
Punto di partenza: Limonetto (q. 1288 m) - Valle Vermenagna Valle Vermenagna
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 920 m - Totale: 1840 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC ALPI MARITTINE
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 09/12/2010
Data pubblicazione: 18/04/2012
N° di visualizzazioni: 5036


Introduzione:

La cima Giosolette e’ posta sulla lunga dorsale che divide il vallone di Limonetto da quello di Vernante ,tra le cime del Bec Matlas e del monte Creusa orientale


Accesso:

Si risale la valle Vermenagna fi oltre l´abitato di Limone Piemonte seguendo la strada in direzione del colle di Tenda e del confine di stato.Oltre i numerosi tornanti che seguono l´abitato di Limone si lascia la strada principale e svoltando a destra si arriva a Limonetto fin nella piazza principale.


Descrizione della salita:

Dal primo piazzale/parcheggio appena fuori Limonetto si prende la strada che porta verso il cimitero, e la si lascia immediatamente per svoltare a destra; si comincia a salire per questa strada asfaltata che con alcuni tornanti si porta alla borgata detta Liset (q. 1400 m ca.). Giunti presso una radura in prossimita´ dei Tetti Liset si abbandona la strada e si svolta decisamente a sinistra risalendo dapprima la radura stessa e , successivamente sempre tenendosi tendenzialmente a sinistra del boschetto, i pendii che conducono fuori dal bosco. Oltre il bosco lascia il posto al lungo costone est della cima Giosolette, che si puo´ salire seguendo il filo erboso senza itinerario obbligato, arrivando fino ad un colletto. Un ultimo tratto leggermente piu´ ripido ci porta poi da questo colletto fino in cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita da effettuarsi durante tutto l´anno; itinerario senza difficolta´ ma cima che offre un bel panorama sulla valle. Possibilita´ di continuare la dorsale verso ovest oltrepassando le cime del Monte Creusa fino ad arrivare al monte Ciotto Mieu. Molto frequentata in inverno da scialpinisti e ciaspolatori.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/04/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share