VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Calbiga - 1698 m

Via Normale Monte Calbiga
L’itinerario della cresta SW, dal Monte di Lenno


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Generoso
Punto di partenza: Parcheggio sottostante il Rifugio Boffalora (q. 1252 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m
Tempo di salita: 1,20 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: maggio - novembre
Punti di appoggio: Rif. Boffalora (q. 1252 m) e Rif. Venini (q. 1576 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 287 – Menaggio 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 11/12/2011
Data pubblicazione: 15/12/2011
N° di visualizzazioni: 8665


Introduzione:

Poderosa montagna con le pendici ricoperte da fitti foschi e la sommità erbosa. Si trova staccata verso N sulla catena orientale del Gruppo del Generoso e di questo settore è la cima più elevata, dopo il Monte di Tremezzo più alto di soli due metri. Da N appare imponente con un pendio larghissimo che si eleva rettilineo e boschivo per più di 1400 m sopra il Lago di Piano. È un punto panoramico eccezionale e giustamente rinomato, sui Laghi di Como, Lugano e di Piano, sull’Arco Alpino occidentale e sui monti della regione.
Come tutte le cime di questo gruppo, è facilmente accessibile da più parti. I due itinerari proposti, sebbene non segnalati, sono elementari e i più brevi. Riguardo alla consigliabile traversata in cresta, di difficoltà: E, Monte di Lenno – Monte Calbiga – Monte di Tremezzo, vedi relazione Monte di Tremezzo.


Accesso:

Da Argegno sul Lago di Como o da Porlezza sul Lago di Lugano, si raggiunge San Fedele Intelvi. Dietro la chiesa principale di questo paese, si imbocca la strada, in alcuni tratti molto stretta, che conduce a Pigra. Prima di entrare in questo abitato, chiare indicazioni per Rifugio Boffalora a 7 km, si prende a sinistra una stradina asfaltata, da percorrere con prudenza, che dapprima raggiunge l’Alpe di Colonno (q. 1322 m) e poi, in discesa, il Rifugio Boffalora (q. 1252 m). Proseguendo in discesa per circa 150 m, si parcheggia in un largo spiazzo sulla sinistra. La stradina che continua è agibile fino al Rifugio Venini (q. 1576 m) e oltre, ma è stretta, senza protezioni ed esposta su ripidissimi pendii erbosi.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue, verso N, la stradina asfaltata e segnalata da un largo cartello in legno che riporta Rifugio Venini a km 4. La si segue fino all’Alpe di Lenno (q. 1495 m), che si trova alla base della cresta SW. Qui abbiamo 2 possibilità per raggiungere la vetta:
1°) per la cresta SW.
La stradina passa pochi metri sotto l’alpe e, senza doverlo raggiungere, si seguono le tracce che risalgono la larga dorsale erbosa, senza difficoltà, fin sulla vetta sormontata da un’alta croce. Circa h 1,20/1,30 dal parcheggio;
2°) per la cresta SE.
Si prosegue lungo la stradina, ora con il fondo in cemento poi sterrata, che conduce al Rifugio Venini (q. 1576 m), alla base della cresta SE. Da questo rifugio, passando per le postazioni militari della Linea Cadorna risalenti alla Prima Guerra Mondiale, si sale lungo il sentiero della larga ed erbosa cresta SE, fino in vetta. Circa h 2,00 dal parcheggio.


Discesa:

Seguendo uno dei due itinerari proposti, preferibilmente non quello di salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/12/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Calbiga - Sull’ampia cresta erbosa SW

Sull’ampia cresta erbosa SW

Via Normale Monte Calbiga - Il Lago di Lugano e a destra Porlezza, dalla vetta
Il Lago di Lugano e a destra Porlezza, dalla vetta

Via Normale Monte Calbiga - In discesa sulla cresta SE
In discesa sulla cresta SE


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share