VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sasso di Musso - 1140 m

Via Normale Sasso di Musso
La chiesa di San Bernardo, nei pressi del Sasso di Musso


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Frazione Croda - Musso (q. 400 m circa)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 740 m - Totale: 1480 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,15 h
Difficoltà: T
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS - Lago di Como - Lago di Lugano 1:50000
Autore: Guido Caironi
Data della salita: 09/10/2011
Data pubblicazione: 12/10/2011
N° di visualizzazioni: 30312


Introduzione:

Questo itinerario ci porterà a conoscere il Sasso di Musso, elevazione che dai resti del famoso castello di Musso si innalza sulla sponda occidentale del Lago di Como, a ridosso del ben più noto ed imponente Monte Bregagno.

L´itinerario proposto è significativo non tanto per l´interesse escursionistico (si svolge perlopiù su facile carrareccia) quanto per la bellezza dei luoghi e la storia che da questi promana.
Nel percorso proposto avremo inoltre modo di visitare la graziosa chiesa di San Bernardo, posta sull´omonimo colle, in località Labbio, la cui fondazione pare risalga al 1700 (mentre l´attuale allestimento è del 1853).

Come sovente accadeva sulle sponde del Lago di Como, ogni paese o comunità "possedeva" i suoi monti e a questi "donava" il proprio nome (Alpe di Colonno, Monti di Cremia, Monti di Pianello).
A questi monti infatti le diverse comunità inviavano in primavera le proprie greggi, e proprio grazie all´assidua frequentazione alpina, da parte dei numerosi fedeli, divenne impellente la necessità di costruire non soltanto malghe e ricoveri, ma anche chiese e cappelle.

Altra importante attrattiva del luogo sono i resti della Fortezza di Musso, nota per la sua proverbiale imprendibilità: famoso abitante ne fu Gian Giacomo Medici (detto il "Medeghino"), che da qui conduceva saccheggi nelle città lacustri e che fu convinto dai milanesi ad abbandonare il castello soltanto dopo la promessa del feudo di Melegnano.


Accesso:

Da Como, lungo la Statale Regina, si oltrepassa Menaggio e si seguono le indicazioni per Gravedona, quindi Musso. Giunti in paese si svolta a sinistra (in direzione delle frazioni), oltrepassando l´abitato di Croda.
Si lascia l´auto appena possibile.


Descrizione della salita:

Da Croda si segue fedelmente la carrareccia (a tratti cementata), con indicazioni "San Bernardo" e "Agriturismo".
Oltrepassando numerosissime baite si perviene al termine della strada (1 ora e 30 minuti, a seconda del passo), imboccando sulla destra un sentiero (indicazioni per San Bernardo su cartello in legno).
In breve si giunge alla sella ove sorge la chiesa di San Bernardo.
Poco oltre, sulla destra, seguendo la cresta erbosa senza percorso obbligato (numerose tracce ovine) si giunge al vertice del Sasso di Musso, proprio di fronte al Monte Legnone, sopra la Valle Albano ed alle spalle del più noto e maestoso Bregagno.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Proprio da San Bernardo transita la Via dei Monti Lariani, mentre l´Alta Via del Lario corre sulla cresta del Monte Tabor, Marnotto e Bregagno, quasi 1000 metri più in alto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/10/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sasso di Musso - Il Bregagno

Il Bregagno

Via Normale Sasso di Musso - Lago di Como
Lago di Como

Via Normale Sasso di Musso - La facciata della Chiesa
La facciata della Chiesa


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share