VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Corno Tremoncelli - Cresta SE - 2834 m

Via Normale Corno Tremoncelli - Cresta SE
Panoramica da Ovest.


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Pietra Rossa
Punto di partenza: Bivio tra Malga Salina Bassa e Casine di Val Bighera (q. 2125 m. ca) Val Bighera
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 755 m - Totale: 1530 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da metà giugno a metà ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: INGENIA 1:25.000 Carta del P.N.S. foglio n°3 “Valcamonica, Passo Gavia e Val di Rezzalo”.
Autore: Gabriele Attanasio
Data della salita: 20/09/2008
Data pubblicazione: 03/08/2011
N° di visualizzazioni: 10416


Introduzione:

Il Corno Tremoncelli è una marcata elevazione sulla lunga dorsale che va dal Passo del Mortirolo alla Valle del Gavia ed è collocato tra il Sasso Grande ed il Monte Serottini. Insieme al Monte Seroti, al sopraccitato Monte Serottini (m. 2967 – cima principale del sottogruppo), ai Corni di Cevole e delle Valli ed al Corno dell’Omacciolo chiude la grande testata della Val Bighera e le belle conche dei molteplici Laghi Seroti. Dall’appuntita e triangolare vetta si diramano tre creste (Ovest, Sud-Est e Nord-Est) abbastanza lunghe e regolari che conferiscono alla montagna, se vista da alcune angolazioni, l’aspetto di una squadrata piramide. I due versanti solivi (Sud ed Est – il primo scosceso ma prevalentemente prativo con intervalli di detriti e affioramenti rocciosi, il secondo molto più ripido e maggiormente roccioso solcato da cenge e canali erbosi), se pur abbastanza diversi tra loro, si contrappongono nettamente al tetro, selvaggio e complicato lato Nord che si erge con una grande e frastagliata parete appoggiata di rocce rotte, solcata da numerosi canali e precipite per parecchie centinaia di metri sulla sottostante Valpiana. – Dalla Valtellina (Mazzo o Grosio) o dalla Valcamonica (Monno), si prende la strada per il Mortirolo (Passo della Foppa). Poco oltre il Passo (per chi proviene dalla Valtellina), o poco prima (per chi proviene dalla Valcamonica), ad un centinaio di metri di distanza dall´Albergo Passo del Mortirolo, si imbocca la piccola stradina asfaltata (indicazioni per “Loc. Pianaccio – Malghe Varadega, Andrina, Salina, Bighera”) che si inoltra in Valle Varadega e successivamente in Valle di Grom conducendo alla Malga Salina Bassa. Si lascia l’auto poco più avanti della malga, presso un incrocio (m. 2125 ca.).


Accesso:

Parcheggiata l’auto, si scende sulla sterrata che conduce verso le Casine di Val Bighera (indicazioni). Superato un piccolo ruscello, si imbocca un sentierino sulla sinistra (m. 2080 ca. – indicazioni dipinte su un sasso) che, con percorso in leggera salita fra prati, rododendri e qualche piccolo larice, taglia la costa destra orografica della Val Bighera e, transitando sotto la Cresta Sud del Monte Seroti, si dirige verso la piccola ma stupenda conca nella quale è incastonato il Lago Seroti Inferiore. Giunti al bellissimo lago (m. 2176 – 35 minuti) si percorre il suo margine orientale (traccia) e si raggiunge un bivio. Si prende il sentiero a destra (“Troj de l´Asen”) che scende leggermente ad attraversare i residui di una frana adagiati poco sopra la splendida torbiera solcata dalle anse di un ruscello. Si seguono i segnavia bianco-rossi fin sull´altro lato della valle e, in direzione Nord-Est, con alcune svolte, si risalgono faticosamente alcuni dossi sulla destra, lasciando a sinistra il grande anfiteatro che chiude la valle. Oltre i dossi si entra in un bel vallone, solitario e poco pendente, chiamato “La Valletta”, chiuso ad Est dalle ardite forme dei Corni delle Valli e dei Corni di Cevole, ai piedi dei quali si estende una grande pietraia. Lo si percorre più o meno nel mezzo (traccia e bolli di vernice) passando vicino ad alcuni piccoli specchi d´acqua. Giunti alla testata della Valletta, si lascia sulla sinistra il piccolo Laghetto Tremoncelli per salire ripidamente, tramite un´esile traccia, alla soprastante insellatura tra il Corno Tremoncelli ed i Corni di Cevole (m. 2679 – ore 2¼ dall´auto).


Descrizione della salita:

Giunti alla sella, si lasciano i segnavia bianco-rossi che scendono ripidamente in Val Grande e si segue una traccia che percorre la cresta Sud-Est del Corno Tremoncelli. Superato un primo affioramento roccioso si prosegue sulla debole traccia in cresta e, con percorso evidente e senza più difficoltà, si raggiunge in poco tempo la bella vetta del Corno (m. 2834 – ore 3 dalla macchina).


Discesa:

La discesa può svolgersi per lo stesso itinerario di salita oppure per l´itinerario che passa per la Cresta Ovest ed il Lago Storto che, in circa due ore e un quarto riconduce al Lago Seroti Inferiore (vedere relazione “Corno Tremoncelli – Via Normale per la Cresta Ovest”).


Note:

Ambiente splendido e solitario. É possibile, anche se non probabile, incontrare qualcuno fino al Lago Storto poi, il nulla! Solo animali... meraviglioso! Gran parte dell´itinerario (fino alla sella quotata 2679 m.) è in comune con la Via Normale al Corno di Cevole Settentrionale. Si consiglia di effettuare la salita in tarda stagione (fine settembre – inizio ottobre) quando le giornate sono più limpide ed i contrasti sono più accentuati. Gli scorci sul Gruppo dell´Adamello-Presanella sono indimenticabili. Sulla nuova carta del Parco Nazionale dello Stelvio (INGENIA) alcuni itinerari, come quello per il Lago Storto, non sono segnati. Tuttavia la scala più grande (1:25.000) permette una miglior visione d´insieme della zona. In alternativa si può usare la carta KOMPASS 1:50.000 foglio n°072 “Parco nazionale dello Stelvio”. Si consiglia di partire presto per evitare le frequenti perturbazioni pomeridiane in arrivo dalla Valcamonica.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/12/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Corno Tremoncelli - Cresta SE - Sguardo indietro dalla Cresta Sud-Est.

Sguardo indietro dalla Cresta Sud-Est.

Via Normale Corno Tremoncelli - Cresta SE - Il Seroti e il Serottini dall´ultimo tratto di cresta.
Il Seroti e il Serottini dall´ultimo tratto di cresta.

Via Normale Corno Tremoncelli - Cresta SE - Sguardo verso Nord dalla vetta.
Sguardo verso Nord dalla vetta.


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share