VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima ValFinestra - 2091 m

Via Normale Cima ValFinestra
A partire da sinistra le cime ValDritta, Val Finestra, Longino e Pozzette.


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Baldo
Punto di partenza: Cavallo di Novezza (q. 1433 m) Val Adige
Versante di salita: S-E-N
Dislivello di salita: 527 m - Totale: 1054 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif.Telegrafo (q. 2147 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppi Alpinistici Veronesi - Monte Baldo 1:25000
Autore: Riccardo Mazzi
Data della salita: 24/07/2011
Data pubblicazione: 25/07/2011
N° di visualizzazioni: 4213


Introduzione:

Cima ValFinestra è un piccolo pulpito roccioso situato ai piedi dello spallone nord di Cima ValDritta. Essa viene attraversata, in mezzo, dal confine di regione tra Trentino Alto Adige e Veneto. Questa salita si può concatenare con la salita della vicina Cima ValDritta. Inoltre da questa cima si può ammirare il sottostante circo glaciale.


Accesso:

Dal casello autostradale di Affi (A4), si prendono le indicazioni per Caprino Veronese, una volta giunti al paese si seguono le indicazioni per Spiazzi. Dal centro del paese si diparte una piccola strada (chiamata anche graziani), la si imbocca e la si segue senza imboccare deviazioni e si arriva a Novezza, nota località turistica dove sono presenti molti rifugi, alberghi e anche l´orto botanico del baldo. Da Cavallo di Novezza (altra località che sita poco dopo) si segue di nuovo la strada a piedi o in auto fino ad arrivare ad uno spiazzo dove transita il sentiero n 652 che dobbiamo percorrere.


Descrizione della salita:

Si segue il sentiero prima in un bosco di faggi poi su praterie sassose e in poco più di mezzora si incrocia il sentiero n 66. Lo si imbocca e si comincia a salire una serie di serpentine tra i mughi fino a spostarsi su una ripida costa rocciosa anch´essa coperta da mughi. In circa un´ora dal bivio si giunge nei pressi della forcella Val Fontanella, dove transita una mulattiera di guerra. La si percorre in direzione nord fino a giungere ad un´altra forcella dove si può intraprendere la salita a Cima ValDritta, oppure si può proseguire per la Cima Val Finestra, che in mezzora si può raggiungere per traccia di sentiero su roccette. La cima è raggiungibile per brevissima deviazione dal sentiero.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita è effetuabile anche d´inverno usando picozza, ramponi, corda e prudenza visto la ripidità dei versanti, da fare con neve assolutamente assestata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/02/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima ValFinestra - Sommità di cima ValDritta.

Sommità di cima ValDritta.

Via Normale Cima ValFinestra - Sommità di cima ValFinestra.
Sommità di cima ValFinestra.



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share