VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Prima Sorella - Camino Soldà - 1650 m

Via Normale Prima Sorella - Camino Soldà
La Prima Sorella vista dal lato opposto a quello del camino, in primo piano lo spigolo Soldà


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti
Punto di partenza: Campogrosso (q. 1426 m) Valli di Pasubio
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 200 m - Totale: 400 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EEA - AR - IV - PD
Periodo consigliato: maggio - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Campogrsso 1426 m
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no

Autore: Alessandro R
Data della salita: 25/04/2011
Data pubblicazione: 29/04/2011
N° di visualizzazioni: 8857


Introduzione:

Divertente salita su roccia a pochi passi dal rifugio Campogrosso, su una splendida guglia rocciosa. La via è stata aperta nel 1928 da Gino Soldà e Franco Bertoldi, lo stesso Soldà aprì sucessivamente anche la via dello spigolo alla prima sorella con difficoltà di VI. Sulle Due Sorelle è stata allestita una piccola falesia con 2 itinerari a più tiri e diversi monotiri di difficoltà VII (6b)


Accesso:

Dall´autostrada Milano-Venezia uscire a Montecchio e da qui seguire sempre le indicazioni per recoaro Terme. Dal paese di Recoaro, seguire la strada per il Rifugio Campogrosso che si raggiunge dopo 10 km. Al passo, presso l´omonimo rifugio, c´è un ampio parcheggio dove si lascia l´auto, s´imbocca il sentiero dietro la sala conferenze piegando a destra ed entrando nel boschetto, alla prima deviazione girare a sinistra in direzione del Baffelàn. Dopo 20 minuti di faticosa salita si giunge alla base delle due spiccate torri delle Due Sorelle (stanno sulla sinistra, se c´è nebbia fitta, salire il sentiero, sorpassare le colate di detriti fino a quando il sentiero entra in un canalino erboso piegando decisamente a destra, qu una debole traccia a sinistra porta alla base delle guglie).


Descrizione della salita:

Dalla base della Prima Sorella, che è la prima che s´incontra salendo, si sale il sentierino a sinistra qualche metro fino all´imbocco di un profondo camino che s´insinua tra le due guglie. Qui è l´attacco. Ora si procede per lunghezze di corda:

1L si sale il fondo del camino, nel punto più stretto per qualche metro (spit, molto umido, richiede un incastro) fino ad un allargamento (2 chiodi). Con una spaccata si monta su un blocco incastato e si esce dal camino per salire su un comodo terrazzo. Non sostare ma superare la fessuretta verso sinistra e sostare sul terrazzo successivo (25 m, III+ e 1 passo di IV, sosta su 2 spit ed un cordone)

2L si sale in spaccata nel successivo stretto camino, uscendo sulla parete destra dopo 3 metri (spit). Si rientra in spaccata nella fenditura 2 metri più in alto (chiodo) e sicontinua fino ad un chiodo con cordino sulla parete destra. A questo punto si scala la parete destra fino al piccolo pianoro somitale della Prima Sorella (chiodo) dove si sosta (30 m, III e IV in alto, sosta su golfaro).


Discesa:

Ci sono due possibilità:

1) in corda doppia lungo la via di salita.

2) effettuando l´emozionante "salto della sorella", con la dovuta prudenza. Ci si porta sul poggiolo appena accanto alla sosta e si salta sul ripiano della Seconda Sorella (1,20 m circa) dove c´è un chiodo anellato di sicurezza. Poi per sentiero di nuovo alla base.


Note:

Bella via, corta ma divertente, l´ideale per quelle giornate dal tempo incerto, anche per la presenza della piccola falesia.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/02/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share