VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Spiz del Malinvern (Cima Malinverno) - 2630 m

Via Normale Spiz del Malinvern (Cima Malinverno)
Il percorso di salita dal Ciadin Burt


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Spiazzo di parcheggio presso il ponte in Loc. I Ronc - Val di S. Pellegrino (q. 1430 m) Valle di San Pellegrino
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Baita Lasté (q. 2110 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 15/08/2005
Data pubblicazione: 23/08/2005
N° di visualizzazioni: 7046


Accesso:

Dal parcheggio superare il ponte e seguire subito dopo la strada privata a sinistra in cui sono presente i cartelli segnaletici. Seguire la strada sterrata prima dei cartelli che sale a destra (sent. 624) passando presso una casetta e risale per prati e bosco fino a sbucare su una strada sterrata. Seguirla a sinistra per tutta la lunghezza fin dove sbuca in uno spiazzo, proseguire dritti per sentiero attraverso il bosco fino ad una sella con casetta di legno e cartelli per Pesmeda.


Descrizione della salita:

Dalla casetta seguire il sent. 624 a destra per bosco e poi in salita sul versante destro orografico della valle fino ai pascoli nei pressi dell'abbeveratoio di Baita Lasté. La traccia diviene meno evidente e risale il vallone sul lato destro orografico con qualche segnavia rosso, giungendo in una zona di prati pianeggiante, con cartelli segnaletici sul pendio in alto a sinistra. Risalire la testata del vallone Ciadin Burt per traccia al centro e quando inizia a salire verso sinistra traversare per una zona di massi verso il visibile sentiero a zig zag che sale ad una larga sella ben visibile in alto a destra. Salire fino alla sella e da qui seguire la cresta a sinistra, un po' erbosa e un po' ghiaiosa, che con salita ripida e faticosa raggiunge l'antecima. Infine per breve cresta erbosa con pendenza minore alla cima con cartelli segnaletici.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Percorso abbastanza lungo in ambiente solitario nel sottogruppo dei Monzoni. La salita è abbinabile alla salita dello Spiz del Tariciogn e le cime delle Pale Rabiose. In inverno può essere effettuata come sci alpinistica o con le racchette da neve, pericolo di valanghe nel vallone del Ciadin Burt.


© VieNormali.it

Via Normale Spiz del Malinvern (Cima Malinverno) - Vista verso la cima

Vista verso la cima

Via Normale Spiz del Malinvern (Cima Malinverno) - Ultimo tratto prima della cima
Ultimo tratto prima della cima

Via Normale Spiz del Malinvern (Cima Malinverno) - Vista da Forc. Ricoletta
Vista da Forc. Ricoletta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share