VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Laste Picol - 2697 m

Via Normale Laste Picol
Vista dalla Punta de le Sele


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Rif. Cima Uomo - Val di S. Pellegrino (q. 2030 m) Valle di San Pellegrino
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 665 m - Totale: 1330 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EE - F+
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Passo Selle (q. 2528 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 20/08/2005
Data pubblicazione: 22/08/2005
N° di visualizzazioni: 4910


Accesso:

A sinistra del rifugio seguire verso sinistra la pista da sci che scende dietro il rifugio stesso, fino ad incontrare la strada sterrata che sale dal P.so di S. Pellegrino, seguirla verso destra fino a dei cartelli segnaletici e da qui andare a sinistra seguendo le indicazioni per il Rif. Paradiso prima e Rif. P.so Selle poi (sent. 604). Lungo la strada si può seguire un sentiero segnato che si stacca a destra e taglia per i prati, salendo più velocemente al Rif. P.so Selle.


Descrizione della salita:

Dal Rif. P.so Selle salire a destra per buona traccia che risale il pendio detritico meridionale fino ad una costola erbosa, da cui il sentiero traversa verso destra e risale per ghiaie con percorso a zig-zag, fino ad incontrare la tabella rossa del sentiero attrezzato. Si aggira sulla destra uno spigolo roccioso e si incontra il cavo metallico che agevola la facile risalita di una rampa di rocce e ghiaie nere un po' scivolosa, sbucando in breve su un piatto forcellino fra due rilievi di cresta. La traccia e i segnavia aggirano a sinistra il rilievo di destra e si prosegue per camminamento sottocresta sul versante N e per un breve traverso orizzontale attezzato con fune si arriva in breve sulla piatta cima con ometto di sassi. In caso di neve sul versante N l'ultimo tratto può essere ricoperto e con cornice per cui diventa rischioso. In tal caso dal suddetto forcellino traversare a destra (S) del rilievo roccioso sopra detto, scendendo di poco e raggiungendo poi la cresta dove si incontra il cavo orizzontale. Scavalcare facilmente un intaglio di cresta passando sul versante S (I) e per comoda traccia si giunge in breve sulla cima.


Discesa:

Come per la salita. É possibile continuare lungo il sentiero attrezzato Alta Via Bepi Zac, attraverso le cime del Laste Gran, Campagnacia e Costabella. Il percorso necessita di attrezzatura da via ferrata.


Note:

Facile e breve salita che ripercorre le postazioni austriache della prima guerra mondiale, il breve tratto attrezzato non richiede attrezzatura da via ferrata.


© VieNormali.it

Via Normale Laste Picol - Durante la salita

Durante la salita

Via Normale Laste Picol - La cresta finale
La cresta finale

Via Normale Laste Picol - Vista dalla cima
Vista dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share