VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Cunturines - 3064 m

Via Normale Piz Cunturines
Cima e via di salita


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane
Punto di partenza: Capanna Alpina (q. 1726 m) Val Badia
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1338 m - Totale: 2676 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - I - PD
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia, via ferrata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 Cortina d´Ampezzo e Dolomiti Ampezzane - 1:25.000
Autore: Sebastiano Pallua
Data della salita: 21/09/2010
Data pubblicazione: 21/09/2010
N° di visualizzazioni: 33995


Introduzione:

Cima principale del massiccio Cunturines, dominante la valle di San Cassiano (Alta Badia). Salita interessante ed emozionante, in combinazione con il Lavarella. Itinerario lungo e alquanto faticoso. Prestare attenzione in prossimità della cima, tratto esposto.


Accesso:

Da San Cassiano per la strada del Passo Valparola fino al lungo ponte sul Rio Sciarè. In prossimità del ponte svoltare a sinistra per strada asfaltata per circa 1 km fino alla Capanna Alpina (q. 1726 m), parcheggio.


Descrizione della salita:

Dalla Capanna Alpina seguire il sentiero ben marcato (segnavia 11), che dopo alcuni tornanti ci conduce su di un´altura (Col de Locia q. 2069 m). Da qui il sentiero, dopo alcuni saliscendi tra pini mughi, ci porta ad una distesa erbosa (Plan de Sumorones). Attraversatala, si arriva al Passo Tadega (q. 2157 m). Si lascia quindi il sentiero svoltando a sinistra (tab.) fino ad arrivare al Lago di Conturines (2518 m). La traccia prosegue in un ambiente arido e solitario fino alla vasta sella tra le cime del Cunturines e Lavarella (q. 2885 m). Dalla larga insellatura, in traversata verso SE per terrazzi rocciosi (sv. se non innevata), al ripido pendio ai piedi dell´appicco N della cima. In arrampicata su scalette e cavi d´acciaio (fare attenzione se innevato o ghiacciato), per cenge facili ma friabili si arriva alla cima (prestare attenzione lungo la cresta finale). Dall´attacco 45 minutu circa.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Itinerario lungo e faticoso ad un "3000" di tutto rispetto. Panorama mozzafiato sulle Dolomiti, e oltre (Alpi Aurine, Gruppo dell´Ortles - Cevedale, Gruppo dell´Adamello). Cima solitaria in ambiente selvaggio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/09/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share