VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Albana - 3100 m

Via Normale Piz Albana
Il Piz Albana da SSE


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Strada per lo Julierpass (q. 2000 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1257 - St. Moritz 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 29/06/2008
Data pubblicazione: 20/09/2010
N° di visualizzazioni: 8646


Introduzione:

Il Piz Albana si trova in Alta Engadina, vicino a Silvaplana. Percorrendo la strada che da questa località conduce a St. Moritz, lo si può ammirare in alto a sinistra, è una magnifica cattedrale di roccia con diverse guglie degradanti verso E, separate da profondi intagli. La Fuorcla Albana lo separa a N dal Piz Güglia, con il quale forma un vero e proprio massiccio che domina tutta la regione. Il Piz Albana è meno frequentato del più alto e rinomato vicino ma offre comunque uno spettacolare e migliore panorama sul fondovalle e sui laghi dell´Alta Engadina. La salita è facile (F) e anche l´individuazione dei vari canaletti e traversi che permettono di accedere alla cresta S, non è problematica.


Accesso:

Dal passo del Maloja si prosegue fino a Silvaplana, qui si svolta per lo Julierpass e si segue la strada fin verso (q. 2000 m), in prossimità del promontorio di Il Dschember, dove si parcheggia ai lati della strada.


Descrizione della salita:

A SE del promontorio di Il Dschember si imbocca il sentiero segnalato che aggira il promontorio stesso e raggiunge Muot dal Sablun (q. 2158 m). Il sentiero prosegue ripido con numerosi zigzag, supera una fascia rocciosa e raggiunge il pianoro presso la (q. 2353 m). Qui si abbandona il sentiero e si risalgono a lungo verso NNW i pendii erbosi dell´Alp Secha, in direzione di una colata di detriti posta alla base del pendio S del Piz Albana, proprio in linea retta con la vetta. Si sale il canaletto a destra della colata a cui fa seguito un traverso a destra con alcune facili roccette e in breve si raggiunge l´inizio dell´arcuata cresta S (Crasta Secha sulla CNS). Si aggira il primo tratto di cresta traversando verso WNW, su di una rampa inizialmente erbosa e poi detritica, fino ad individuare e risalire un ripido canaletto. All´uscita del canale si prosegue su di un largo pendio di sfasciumi e si raggiunge la cresta. Seguendo ora le tracce di un sentierino a sinistra del filo di cresta, si arriva in facilmente in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nota 1
La cresta S può essere raggiunta anche aggirando a destra (salendo) il risalto roccioso di (q. 2734) che è l´itinerario che ho seguito in discesa, ma bisogna risalire un ripido pendio morenico a cui fa seguito un traverso, in direzione della cresta, su grossi massi di ganda. A mio avviso è meglio seguire l´itinerario della relazione di salita.
Nota 2
Dettagli della salita nella fotoscalata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/02/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Albana - Sulla cresta S

Sulla cresta S

Via Normale Piz Albana - La vetta
La vetta

Via Normale Piz Albana - A destra il Lej da Silvaplauna, a sinistra quello di Champfèr
A destra il Lej da Silvaplauna, a sinistra quello di Champfèr

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share