VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Scalettahorn - 3068 m

Via Normale Scalettahorn
Lo Scalettahorn, da W


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Dürrboden (q. 2007 m), nella Dischma
Versante di salita: W-NW
Dislivello di salita: 1060 m - Totale: 2120 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1217 - Scalettapass 1:25000 e N. 1197 - Davos 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 05/09/2010
Data pubblicazione: 11/09/2010
N° di visualizzazioni: 3564


Introduzione:

Lo Scalettahorn e il Piz Grialetsch si trovano nelle vicinanze di Davos, nel Canton Grigioni. La nostra escursione ad anello prevede la salita dallo Scalettapass, la traversata fra queste due cime e la discesa dalla Fuorcla Vallorgia e Fuorcla da Grialetsch, con partenza e arrivo a Dürrboden. E´ un bel itinerario, divertente, mai monotono, che ci porta a conoscere il territorio del Grialetsch, ricco di vette che superano i 3000 metri, di ghiacciai e di bellissime valli alpine, come la Dischma, dove ha inizio il nostro itinerario. La salita allo Scalettahorn è facile (F), se non fosse per l´attraversamento del ghiacciaio sul versante W (non nominato sulla CNS), peraltro facile, potrebbe benissimo essere considerata di difficoltà escursionistica (EE). Per la traversata verso il Piz Grialetsch, vedi relazione di questa vetta.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue fino a Susch, si attraversa il Flüelapass e si scende a Davos Dorf dove, verso sinistra, si prende la strada per la Val Dischma. Si prosegue lungo la valle sulla stradina stretta, ma asfaltata, fino a Dürrboden (q. 2007 m) dove c´è un ampio posteggio. (da St. Moritz a Dürrboden prevedere 2,00 h. di auto, il mattino presto).


Descrizione della salita:

Da Dürrboden si segue l´ampio sentiero segnalato che in direzione S conduce allo Scalettapass (q. 2606 m). Raggiunto il passo e seguendo alcuni ometti di pietra si sale, in direzione E, verso un´evidente rampa erbosa che permette di raggiungere il pendio morenico soprastante (vedi foto scalate). Risalito questo ripido pendio si entra in un ampio avvallamento morenico e procedendo a sinistra della (q. 2804 m) si arriva sul ghiacciaio senza nome. Questo lo si risale con un percorso a semicerchio, da destra a sinistra, in direzione dell´evidente sella che si trova poco ad E della (q. 2934 m). Raggiunta la sella si risale il largo dorso NW dello Scalettahorn, senza particolari difficoltà, seguendo una labile traccia. Sotto il risalto della vetta si svolta a destra (sud) e per l´ultimo tratto di cresta SSW si arriva in cima.


Discesa:

Come per la salita, oppure traversando al Piz Grialetsch (vedi relazione: Piz Grialetsch).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/03/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Scalettahorn - Il sole che sorge dietro lo Scalettahorn

Il sole che sorge dietro lo Scalettahorn

Via Normale Scalettahorn - A sinistra la vetta, a destra il Piz Grialetsch
A sinistra la vetta, a destra il Piz Grialetsch

Via Normale Scalettahorn - La Dischma, dalla vetta dello Scalettahorn
La Dischma, dalla vetta dello Scalettahorn

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share