VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rasass Spitze - Punta di Rasass - 2941 m

Foto via normale Rasass Spitze - Punta di Rasass non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Breonie
Punto di partenza: Schlinig - Slingia (q. 1738 m) - Val Venosta Val Venosta
Versante di salita: SW-S
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rifugio Sesvenna Hutte (q. 2256 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 044 - Val Venosta - Sesvenna/Vinschgau - Sesvenna 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 15/07/1997
Data pubblicazione: 08/03/2010
N° di visualizzazioni: 7219


Introduzione:

Punto più elevato della costiera omonima, è la "vetta di casa" del Rifugio Sesvenna. Facilmente raggiungibile dall´alta Val Venosta e frequentato anche in primavera, il rifugio è la base per salire il Piz Sesvenna, bel Tremila nevoso sul confine con l´Engadina, molto noto per il panorama.


Accesso:

Si segue la strada sterrata lungo il fondovalle fino a raggiungere, dopo una breve fascia boscosa, un ampio pascolo. Si passa per la malga Planbellalm (ristoro) e poco dopo si giunge alla stazione a valle della teleferica del rifugio. Si continua per stradina fino ai piedi della Schwarze Wand - Parete Nera, salto roccioso con una bella cascata. A destra, si continua più ripidamente verso un risalto. Raggiuntolo, si traversa a sinistra, sopra la parete e sempre per il sentiero, lasciando a destra i ruderi del Pforzheimerhutte, si giunge al Rifugio Sesvenna (q. 2256 m).


Descrizione della salita:

Dal rifugio si segue per pochi minuti il sentiero diretto al Passo di Slingia - Schlinigpass. Ad un bivio, si prende a destra una traccia che risale le balze erbose e detritiche dell´ampio pendio e porta alla depressione (q. 2800 m) e sulla cresta fra la vetta e la q. 2870 m. Per la sassosa cresta N si sale in breve in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Molto frequentato per il grandioso e circolare panorama sulle Alpi Retiche, dall´Ortles al Bernina, e sulle montagne dell´Engadina. Consigliabile a chi soggiorna al Rifugio Sesvenna per salire l´omonimo Piz.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/05/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share