VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Brentoni W - 2548 m

Foto via normale Cima Brentoni W non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Terze Clap
Punto di partenza: Sella Ciampigotto (q. 1790 m) - SS619 Vigo di Cadore - Casera Razzo Val Boite
Versante di salita: SW-S
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E - AR - II - PD-
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 02 - Forni di Sopra - Ampezzo - Sauris - Val Tagliamento 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 08/10/1995
Data pubblicazione: 08/03/2010
N° di visualizzazioni: 19638


Introduzione:

Questa salita consente di toccare la una delle più elevate vette del piccolo gruppo dolomitico dei Brentoni, posto fra il Cadore e la Carnia, che costituisce un'anticima del Monte Brentoni. Oltre ad interessanti escursioni e traversate, il gruppo offre alcuni itinerari di arrampicata di difficoltà medio-bassa su roccia abbastanza buona, con approcci comodi e agevoli. La traversata proposta permette di conoscere la cima, panoramica e inserita in un ambiente solitario e poco sfruttato.


Accesso:

Da Sella Ciampigotto (piccolo parcheggio, tab.) si segue la via normale della cima dei Brentoni (vedi itinerario 202a guida "Alpi Carniche 2" di A. De Rovere e M. Di Gallo, CAI-TCI 1995), e ci si porta all´inizio dell´ampia cengia-rampa ascendente da sinistra a destra (1,20 h).


Descrizione della salita:

Si va a destra e, scegliendo i passaggi migliori, si percorre interamente la cengia-rampa (alcuni tratti di I) sino ad uscire sullo spigolo S. Superato sulla destra un gradino roccioso di 6 m (passaggio più difficile, II), si continua lungo lo spigolo, ora appoggiato e arrotondato (I). Si supera sulla destra un altro gradino (passi di II) e continuando per la parte alta dello spigolo, che si allarga in un´ampia cresta detritica (I), si giunge in vetta.


Discesa:

Si segue la cresta a destra sino a facili canalini che portano all´inizio di un ampio e marcato diedro inclinato. Si scende tenendosi nel fondo del diedro e scegliendo i passaggi più comodi, per 100 m (I+, chiodi per eventuali assicurazioni). Alla fine del diedro, verso sinistra, si giunge ad una forcella sulla cresta principale, a sinistra di una visibile guglia. Scendendo per un canale in parte roccioso, si è all´inizio della cengia di salita e per l´itinerario d´andata si rientra a Sella Ciampigotto.


Note:

Bella e divertente traversata, al limite superiore dell´escursionismo, su roccia buona. Ad alpinisti esperti e allenati non necessitano attrezzature specifiche. Occorre fare attenzione in discesa, specialmente per non smuovere sassi dall´alto. Dalla vetta bel panorama sulle Alpi Carniche, le Dolomiti del Comelico e quelle Ampezzane. La zona alpinisticamente è poco frequentata.

La discesa, segnalata e anch'essa nota come via normale, è stata di recente (2014) in gran parte attrezzata, riducendo di fatto la bella salita al rango di sentiero attrezzato (diff. EEA, passaggi di I grado).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/04/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share