VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Astjoch - Giogo dŽAsta - 2194 m

Foto via normale Astjoch - Giogo dŽAsta non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Putia
Punto di partenza: Elle - parcheggio "Kreuzner" (q. 1560 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 635 m - Totale: 1270 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Walderalm (q. 1908 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 030 Bressanone/Brixen 1:25.000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 08/1998
Data pubblicazione: 18/02/2010
N° di visualizzazioni: 8105


Introduzione:

Il Giogo dŽAsta è la cima più importante della Lusneralm - Alpe di Luson, nel gruppo del Putia-Plose, fra le valli Badia, Pusteria e dŽIsarco. Cima erbosa, è famosa per lŽampio panorama, e si può salire sia dal versante di Lusen - Luson sia da quello pusterese. In questo caso, si parte da Ellen - Elle, minuscola frazione di Sankt Lorenzen - San Lorenzo di Sebato, a pochi km. da Bruneck - Brunico.


Accesso:

Da San Lorenzo di Sebato si continua lungo la strada che sale verso la Val Badia. Dopo circa 2,3 km si gira a destra, seguendo le indicazioni "Elle". Su stretta strada asfaltata, superate le poche case di Elle, si giunge al parcheggio.


Descrizione della salita:

Si segue per poco la pista invernale di slittino, e dopo un maso si imbocca il sentiero segnavia 67, che sale verso SW. In circa unŽora si sale alla malga Walderalm (q. 1908 m, ristoro estivo), in suggestiva posizione quasi a picco sulla città di Brunico. Si continua lungo il bosco incrociando una strada forestale, allŽinizio dei pascoli dellŽAlpe di Luson. Prima tendendo a sinistra, poi tornando verso destra, a N dei masi Einhauserer, si rimonta il largo crinale erboso fino in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Via normale senza difficoltà alpinistiche, si svolge fra boschi e pascoli suggestivi e rilassanti, e conduce ad un rinomato e piuttosto frequentato punto panoramico, accessibile anche dŽinverno come gita scialpinistica.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 28/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share