VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti - 2542 m

Foto via normale Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: Pragser Wildsee - Lago di Braies (q. 1493 m) Val di Braies
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 031 - Dolomiti di Braies - Marebbe / Pragser Dolomiten - Enneberg 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 03/08/1995
Data pubblicazione: 18/02/2010
N° di visualizzazioni: 6906


Introduzione:

Il sottogruppo dei Colli Alti è poco noto in quanto posto all’estremità settentrionale delle Dolomiti. Le quote sono contenute (massima elevazione 2567 m), ma ciò non toglie nulla all’imponenza delle cime, soprattutto se viste da nord. I Colli Alti accompagnano infatti la sinistra orografica della media Pustertal - Val Pusteria con una bella sequenza di vette. Da Olang - Valdaora si può apprezzare la bellezza del settore principale del gruppo, che si alza fino ad oltre 1000 metri dal fondovalle. Da E a W, la prima vetta importante è la Cima dei Colli Alti, meta escursionistica senza difficoltà, che richiede comunque un certo impegno fisico.


Accesso:

L’itinerario inizia a destra dell´Hotel Lago di Braies e l´avvio sul sentiero segnavia 20 è segnalato da una tab.


Descrizione della salita:

Si segue la strada bianca chiusa al traffico che porta al Maso Riedl (m 1563). Il sentiero lascia la strada a sinistra, e prosegue in salita fino al margine superiore del bosco, giungendo alla Kaserhütte - Malga Casera (q. 1937 m, rustico ristoro estivo). Poco prima della malga, ignorato il bivio per il Kühwiesenkopf - Cima Pra della Vacca, si continua in piano sino alla tab. "Cima Colli Alti". Si devia sulla traccia segnavia 61, che sale ripida e ben segnata verso la soprastante forcella. L’ultimo tratto di salita è ripido, e fiancheggia un canale detritico e alcune formazioni rocciose. Si giunge così alla Pragser Furkel - Forcella di Braies (q. 2225 m). Il sentiero, ridotto a traccia ma sempre evidente, taglia il pendio erboso riprendendo quota, sino ad un nuovo bivio (tab.). Si devia a destra su traccia e si sale ripidamente tra balze erbose con qualche paletto segnavia. L’ultimo tratto, sempre erto ma breve, porta all´anticima. Si cala per qualche metro ad una selletta, si volge a destra sull’orlo del salto e in pochi minuti si guadagna la vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima meritatamente nota e frequentata per il panorama, a N su gran parte della Val Pusteria e sulle Alpi Aurine, a S verso le cime di Fanes. Ad ovest l’orizzonte è chiuso dalla sagoma del Maurerkopf - Monte Muro (la più alta sommità del sottogruppo, raggiungibile da questa cima per facile cresta erbosa), mentre a E il crinale si abbassa nella sottostante Val di Braies.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share