VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Tete de Valpelline - 3802 m

Via Normale Tete de Valpelline
Il ghiacciaio di Tsa de Tsan dal rifugio Aosta


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Dent Herens
Punto di partenza: Place Moulin (q. 1980 m)
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1822 m - Totale: 3644 m
Tempo di salita: 7,00 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EE - AG - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Aosta (q. 2788 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia su ghiacciaio
Libro di vetta: no
Cartografia: Valpelline, Saint-Barthelemy 1:25000
Autore: Fabrizio Anconitano
Data della salita: 09/08/2008
Data pubblicazione: 17/12/2009
N° di visualizzazioni: 18415


Introduzione:

La Tete de Valpelline è una montagna delle Alpi Pennine che si trova lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera. Lungo la linea di confine la montagna si trova tra la Tete Blanche ed il Dent d'Herens. Dal versante italiano si trova al fondo della Valpelline, da cui il nome.


Accesso:

Da Aosta seguire la strada statale 26 per il Gran San Bernardo fino a Variney, dove al bivio bisogna svoltare in direzione di Valpelline. Risalire tutta la vallata fino al termine della strada, alla diga di Placemoulin dove si lascia l'automobile. Seguire la sterrata che costeggia il lago e giungere al rifugio Prarayer (q. 2005 m). Proseguire sul sentiero stando sempre sulla parte sinistra del vallone solcato dal torrente Buthier fino ad attraversarlo sotto la seraccata del ghiacciaio Alto di Tsa de Tsan e salire sulla morena.Affrontare un tratto di catene e corde fisse che porta al rifugio Aosta (q. 2781 m), ore 4.


Descrizione della salita:

Seguire il ripido sentiero che sale dietro al rifugio. Attraversando sfasciumi e nevai si giunge alla fascia rocciosa che sostiene il Colle della Division (q 3314 m). Utilizzando alcune corde fisse si giunge al colle. Mettere piede sul ghiacciaio di Tsa de Tsan e risalire a destra l'ampia conca glaciale badando ai crepacci, soprattutto a stagione avanzata. Risalire il ripido pendio che porta sulla dorsale e proseguire quasi in piano su terreno più facile. Percorrere l'ampia dorsale glaciale in direzione sud e superati gli ultimi brevi pendii raggiungere la cresta nevosa che porta alle roccette della vetta. Panorama eccezionale sulla Dent d'Herens e su tutta l’alta Valpelline.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ambiente selvaggio e poco frequentato. Panorama stupendo.


© VieNormali.it

Via Normale Tete de Valpelline - Sulla cresta finale della Tete de Valpelline

Sulla cresta finale della Tete de Valpelline

Via Normale Tete de Valpelline - In vetta alla Tete de Valpelline
In vetta alla Tete de Valpelline

Via Normale Tete de Valpelline - La Dent d’Herens dalla vetta
La Dent d’Herens dalla vetta

Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 26/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share