VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima del Sassone - 2086 m

Via Normale Cima del Sassone
La Cima del Sassone salendo dalla Bocchetta di S. Antonio.


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Onsernone
Punto di partenza: Vasche di Blizz (q. 1270 m), Val Vigezzo Val Vigezzo
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 880 m - Totale: 1760 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - inverno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 89 Domodossola
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 06/01/2002
Data pubblicazione: 29/11/2009
N° di visualizzazioni: 9829


Introduzione:

Vetta posta sulla cresta di confine tra Vigezzo ed Onsernone, la Cima del Sassone presenta a S ampi pascoli che digradano più o meno dolcemente, mentre a N precipita dirupato sopra i Bagni di Craveggia. Ad E mostra una ripida cresta formata da placche miste ad erbe, che offrono una facile quanto piacevole arrampicata (I+)


Accesso:

Da Milano A26 per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada. Superata Domodossola, si esce a Masera, imboccando la Val Vigezzo che si risale sino alla splendida piana. All´ ingresso di Santa Maria Maggiore, prima rotonda, si gira a sinistra entrando in paese. Quindi di nuovo a sinistra, direzione Crana-Toceno. A Toceno si seguono le indicazioni per le Vasche di Blizz, a destra, percorrendo la strada sino al suo termine, dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, in breve si sale alla graziosa chiesetta di Blizz, quindi si entra nel bosco guadagnando quota velocemente per poi piegare verso sinistra e passare sul versante NW. Con piacevole mezzacosta, superati alcuni ruscelli ghiacciati a tarda stagione, si arriva alla bocchetta di S. Antonio (1841). Verso W, si risalgono le pendici del Pizzo Formalone (2063), deviando a sinistra lungo una traccia che ne attraversa i pendii meridionali portando ad un colletto sotto la Cima del Sassone e ben visibile nella foto di copertina. O direttamente per la cresta E (facili placche con erba), oppure per traccia che la risale sul fianco, in breve si raggiunge la vetta con grande croce.


Discesa:

Come per la salita. Una volta tornati al colletto dove inizia la cresta E, è possibile proseguire per questa toccando il Pizzo Formalone , dal quale si scende direttamente alla Bocchetta di S. Antonio (v. relazione).


Note:

Escursione molto panoramica, si svolge lontana dai più affollati percorsi che partono dalla Piana di Vigezzo, raggiungibile con gli impianti di risalita e dalla quale un sentiero consente una più breve e facile salita alla Cima del Sassone.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share