VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta Stella - 2567 m

Via Normale Punta Stella
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Terme di Valdieri (q. 1368 m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1212 m - Totale: 2424 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv.Varrone (q. 2235 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: iIGC ALPI MARITTIME 1-25000
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 04/09/2009
Data pubblicazione: 05/09/2009
N° di visualizzazioni: 7670


Introduzione:

E´ una montagna di forma piramidale con ripidi versanti colonizzati da laciri e pini cembri quasi fino sulla cima.Sorge sull´estremita´del contrafforte nord-ovest del Gelas di Luorousa e offre un meraviglioso panorama sul canalone di Lourousa e sulle alte alte montagne della valle Gesoo.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fino a giungere alle Terme; qui´ si svolta a sinistra e si parcheggia vicino al torrente Gesso:Strada chiusa fino ad inizio stagione.


Descrizione della salita:

Si segue la mulattiera che risale il vallone di Luorousa in direzione del rifugio Morelli-Buzzi dentro un bel bosco;si arriva al piccolo pianoro sede del Lagarot di Lourousa ( q.1990 m),dove poco oltre si incontra il bivio per il bivacco Varrone.Qui´ si abbandona la mulattiera e svoltando a destra si risale su pietraia fino a giungere quasi al bivacco.Al tornante prima del bivacco (q.2205 m) si seguono le tacche gialle che risalgono un evidente canalone sotto la parete rocciosae si arriva ad un colletto;breve traverso e si svolta decisamente a sinistra risalendo ,su erba e roccette,la china.Circa a quota 2500 m si svolta ancora a sinistra e con un traverso si arriva all´insellatura tra i valloni Luorousa-Souffi detta Passo del Souffi ( q.2529 m).Non resta che risalire verso destra,tenendosi sul lato Souffi fino ad arrivare sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.Possibilita´ di scendere nel selvaggio vallone de Souffi su sfasciumi fino ad incrociare la carrozzabile che dalle Terme sale al Gias delle mosche;da farsi solo con buona visibilita´.


Note:

Cima poco frequentata che offre un panorama meraviglioso sulla serra dell´Argentera ( in primo piano il canalone di Luorousa) e sulle altre cime della valle.Attenzione al tratto erboso,molto scivoloso in caso di pioggia.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share