VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Campo Tencia - 3072 m

Via Normale Pizzo Campo Tencia
Da sinistra: Pizzo Penca(3038), Tenca (3035) e Campo Tencia (3072)


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Campo Tencia
Punto di partenza: Polpiano (q. 1365 m) Val Piumogna Val Piumogna
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Capanna Campo Tencia (q. 2140 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1272 Campo Tencia
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 23/08/2009
Data pubblicazione: 01/09/2009
N° di visualizzazioni: 13559


Accesso:

Da Milano autostrada dei laghi per Como-Chiasso. Superata la dogana, proseguire in direzione Passo San Gottardo , uscita Quinto-Ambri, da dove per cantonale a Prato Leventino e quindi a Dalpe. All´ entrata del paese prendere a destra per Cleuro, quindi proseguire per strada forestale seguendo le indicaziioni Campo Tencia sino al parcheggio di Polpiano.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si torna alla sterrata chiusa da una sbarra, proseguendo su di essa verso Piumogna. Poco più avanti, subito dopo un gruppo di baite, si prende la traccia segnalata che si stacca sulla destra (indicazioni) attraversando in piano i prati. Una volta nel lariceto, la traccia diviene ampia mulattiera, risalendo dolcemente la Val Piumogna sino a Sgnòi (1650). Si attraversa il torrente su di un ponticello, quindi il sentiero sale a ripidi tornanti sino all´ alpe di Croslina, che rimane nascosta, per poi attraversarne in falsopiano i pascoli dominati da Poncione del Laghetto e Pizzo Forno. Dritto davanti a noi, su un costone a sinistra, è ormai visibile la Capanna Campo Tencia, che si raggiunge dopo aver attraversato il Piumogna su un secondo ponticello ed un ultimo strappo a mezzacosta. (Il gestore, DEMA, molto disponibile è una preziosa fonte di informazioni sulle condizioni della montagna). Dalla Capanna su traccia segnalata in bianco-azzurro, prima attraverso prati, quindi pietraia si raggiunge la cascata che la fronteggia. Attraversato il rio, si arrampica in traverso verso destra su di una paretina (II-) che porta ad uno stretto canale risalito il quale si procede a mezzacosta con discreta esposizione per poi risalire la costa erbosa sino a doppiarla entrando nel vallone glaciale di Croslina. La traccia si mantiene sul bordo destro, per inerpicarsi su di una crestina (brevi passi di arrampicata, I/II) e quindi con un traverso su pietraia portarsi alla quota 2857, dove si trova una lingua di neve che unisce i ghiacciai (Grande e Piccolo) di Croslina. A destra, ci si porta alla Bocchetta di Croslina (2867), dominata dalla piramidale mole del Pizzo Croslina.,quindi si piega decisamente a sinistra risalendo la lunga cresta NW del Campo Tencia , composta di grossi blocchi. Tenendosi sul filo o nei suoi pressi (ometti) si raggiunge la vetta.


Discesa:

Dalla vetta si discende per la cresta SE al colle 2974 aperto col Pizzo Tenca (3035), reggiungibile in cinque minuti, e per il Ghiacciaio Grande di Croslina si ritorna alla quota 2857, da cui come per la salita.


Note:

Itinerario abbastanza frequentato, porta su di un balcone privilegiato affacciato sull´ infinito.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share