VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Matto cima est - 3088 m

Via Normale Monte Matto cima est
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: S. Anna di Valdieri (q. 978 m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: Vari
Dislivello di salita: 2110 m - Totale: 4220 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Livio Bianco (q. 1890 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC ALPI MARITTIME 1:25000
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 01/07/2009
Data pubblicazione: 01/08/2009
N° di visualizzazioni: 14881


Introduzione:

La cima e´ situata sulla dorsale tra la valle Gesso e il vallone della Meris ed e´ ben visibile anche dalla pianura cuneese.Un po´ piu´bassa della cima centrale e´ la piu´ frequentata per la facilita d´accesso.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fino a giungere all´abitato di S.Anna ;prima di uscire dal paese sulla destra stacca una stradina asfaltata che si inoltra nel vallone della Meris.


Descrizione della salita:

La prima parte dell´itinerario si svolge lungo una mulattiera che risale il vallone in un fitto bosco fino ad arrivare ai pianori pascolivi soprastanti e si continua fino al rifugio Livio Bianco ( q.1890 m) posto sulle sponde del lago sottano della Sella.Si costeggia il lago e si prosegue in direzione del lago soprano ( q.2271 m).Qui´ si abbandona il sentiero che sale al colle della Valletta e svoltando verso sinistra si compie un ungo traverso in direzione del passo di Valmiana.A quota 2450 m circa si lascia la mulattiera che al passo e ( cartello indicatore) si seguono gli ometti di pietre che portano nel circo terminale del monte Matto.Si costeggia il primo lago del Matto (q.2538 m) e sempre seguendo labili tracce e ometti si arriva ad un secondo lago ( q.2653 m).Si risale la cordonata rocciosa e si arriva cosi´ al nevaio del Matto (q.2940 m) che si attraversa fino alla forcella tra le due cime.Giunti alla forcella si svolta a sinistra e su facile pietraia si arriva sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita davvero molto lunga ,sia per dislivello e sia per sviluppo ;l´itinerario si svolge in un ambiente selvaggio e spettacolare .Utili i ramponi sul nevaio del Matto anche se si puo´ arrivare sulla cima sulle rocce prima della forcella.Possibilita´ di scendere nel vallone del Valasco attraverso il passo Ciabrera o il passo di Valmiana.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share