| 
  
    | Vuoi effettuare bellissime escursioni sulle Dolomiti? Scopri 48 escursioni sulle Dolomiti a tema naturalistico e culturaleLa guida che non può mancarti per splendide e panoramiche escursioni sulle Dolomiti, alla scoperta non solo delle vette e dei panorami dolomitici unici al mondo, ma anche della natura, della cultura e delle leggende dolomitiche!
 
	      
	        | 
		          
		            |   | 
			        	VieNormali.it
			        	e Idea Montagna
 presentano:
 |  
		        
 Escursionismo consapevole in Dolomiti 48 escursioni a tema sulle Dolomiti 
 
				Le dettagliate descrizioni di 48 escursioni sulle Dolomiti con foto, tracciati, cime da salire e curiosità naturalistiche e culturali.
				 Sei un appassionato di escursioni sulle Dolomiti?
 Vuoi conoscere tanti splendidi itinerari di cui non riesci a trovare una dettagliata descrizione e scoprire una miriade di informazioni sulle Dolomiti?
 Scopri la novità editoriale di Idea Montagna Guida escursionistica e naturalistica di 480 pagine con dettagliate descrizioni di 48 itinerari a tema intorno alle più belle e famose cime dolomitiche. 
 Una dettagliata guida escursionistica di ben 432 pagine con dettagliate descrizioni, percorsi, tracciati e profili altimetrici di 48 escursioni sulle Dolomiti. Ma non solo passeggiate! Le escursioni sono legate agli argomenti trattati da 12 capitoli tematici che vanno dalla geologia alla flora e fauna, dalle leggende dolomitiche alla cultura del territorio, dagli storici rifugi alle vie ferrate e la storia dell'alpinismo dolomitico. | 
				  
		        	Ordinando ora da questa paginale spese di spedizione sono gratis!
 (Solo per spedizioni in Italia e pagamento con bonifico bancario o bollettino postale) |  
 
 
          
            | La più completa guida naturalistica, escursionistica e culturale sulle Dolomiti: 48 escursioni a tema suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori, profili altimetrici, cime da salire e cose da vedere in zona.
 Un libro unico nel suo genere che ti permetterà di scoprire il mondo nascosto dietro le pareti verticali e le creste affilate delle Dolomiti, le sue rocce, i suoi animali, i suoi fiori, le sue leggende e la storia delle più belle montagne del mondo. Una guida per imparare a scoprire e conoscere con occhi nuovi le Dolomiti, aiutati da utilissime tabelle didattiche e bellissime immagini.
 |  
		 
        	  Scopri le Dolomiti in 40 escursioni tematiche fra natura, storia e cultura in: 
              
                |  | Escursionismo consapevole in Dolomiti 48 escursioni a tema sulle Dolomiti 
            		Autore: Denis Perilli
            		Editore: Idea Montagna Editoria e Alpinismo
            		Pagine: 480 pp. Interamente a colori
            		Prima edizione: 2018
            		Dimensioni:  15x21 cm
            		 
            		Prezzo: 29,00 €
 
            		ISBN 978-88-85468-32-0 |  
    		 
      		  
        		| Non perdere l'occasione di conoscere bellissime escursioni sulle Dolomiti! 
	                    
	                     Il libro in sintesi: 
	                     In questo libro di escursionismo sulle Dolomiti potrai trovare: 
	                      indice degli itinerari suddivisi per argomento11 capitoli tematici dedicati alle Dolomiti432 pagine con foto a colori40 escursioni a tema complete di mappe, profili altimetrici, tempi parziali, tempi totali, scala difficoltà, cime da salire, cose da vederecirca 600 foto, oltre 30 schemi e disegni, 30 tabelle10 schede di approfondimento con interviste e testimonianze 
	                     La guida naturalistica ed escursionistica dedicata ad ogni appassionato delle Dolomiti. 
	                    
	                     Cosa troverai nel libro? 
	                     
	                    Ad ogni escursione tematica è dedicata una dettagliata scheda con:
	                     
	                       fotografia della cima attorno cui si svolge l'escursione informazioni generali sull'escursione descrizione dell'itinerario profilo altimetrico del percorso cartina dell'itinerario cose da vedere cime da salire 
	                     
 Pagina tipo con relazione di un'escursione nelle Dolomiti   Un libro che racconta le Dolomiti sviscerandole in 11 capitoli tematici, seguendo con logica una cronologia che va dalla       loro formazione al recente riconoscimento quale Patrimonio Mondiale dell'Unesco.  I contenuti sono di tipo naturalistico, ecologico, storico, turistico ed escursionistico.  L'impostazione grafica del libro con fotografie a colori ed interessanti informazioni di carattere naturalistico, storico,       geologico e culturale rendono questa guida un piacevole viaggio nella storia delle Dolomiti. |  
 
	        
	          
	            | Indice del libro: 
						PrefazioneIntroduzioneGuida alla consultazioneAvvertenzeInformazioni e recapiti utiliIn caso di emergenzaBibliografiaCollaborazioni e ringraziamenti |  
	          
	          	| 
						CAPITOLO 1 - LE DOLOMITI: LOCALIZZAZIONE, GRUPPI MONTUOSI E VALLI -  Le Dolomiti, le montagne più belle del mondo. Panoramica di tutti i gruppi montuosi catalogati secondo la recente SOIUSA (Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino).
							Le Dolomiti di BrentaLe Dolomiti di Gardena e FassaLe Dolomiti di FiemmeLe Dolomiti di Feltre e delle Pale di San MartinoLe Dolomiti di ZoldoLe Dolomiti di Sesto, Braies e d'AmpezzoLe Dolomiti d'Oltrepiave
 
 CAPITOLO 2 - LA STORIA GEOLOGICA DELLE DOLOMITI -  La storia geologica delle Dolomiti. Come e quando si sono formate le Dolomiti? Quali sono le rocce che compongono le Dolomiti? Da cosa dipende la forma di una montagna? Questo e molto altro, compresi i "gioielli geomorfologici" dei Monti Pallidi.
							CIMA BRAGAROLO - La dorsale porfirica del LagoraiLÀTEMAR - Camminando sull'antica scoglieraTRE CIME DI LAVAREDO - La magia delle pareti nordALPE PICES FANES e COL BECCHEI - Fra le rocce più giovani delle Dolomiti
 
 CAPITOLO 3 - L'INTIMO RAPPORTO FRA LE DOLOMITI E L'ACQUA -  L'acqua e le Dolomiti. è risaputo che l'acqua è un elemento fondamentale in ambiente montano, ma il legame fra questa sostanza chimica e il magico mondo dei "Monti Pallidi" va ben oltre la normalità.
							CIMA PISSADÙ - Fra rock glaciers, laghi, cascate e valli glacialiVAL DI LAUSA - Un'impegnativa salita verso il Lago d'AntermoiaCIMA D'ASTA - Fra acqua e granitoSORAPIS - Un circo glaciale "perfetto"
 
 CAPITOLO 4 - AMBIENTI, FLORA E FAUNA DELLE DOLOMITI -  Ambienti, flora e fauna delle Dolomiti. Lo splendido e complesso ambiente dolomitico può essere analizzato secondo vari approcci. Osservandolo da un punto di vista funzionale si possono esaminare i vari fattori che, combinati fra loro, lo hanno reso e continuano a renderlo come ci appare.
							PELMO - Giro del Caregon del PadreternoCREPA ROSSA - I colori della Val FranzeiSCHIARA - La solitaria Valle dell'ArdoMONTE ALVÌS - Verso le rocce del Cimònega
 
 CAPITOLO 5 - SULLE DOLOMITI ARRIVA L'UOMO: DALLA PREISTORIA AL TURISMO MODERNO -  Le Dolomiti e l'uomo. Dalla Preistoria al turismo moderno, passando attraverso la rivoluzione alpinistico-culturale e la Grande Guerra.
							MONDEVAL - Lassù dove si spingevano gli uomini di Cro-MagnonRODA DI VAÈL - L'aquila di ChristomannosFERRATA LIPELLA - Avventure in pareteLAGAZUOI - Le Gallerie del Piccolo Lagazuoi e il periplo del Gran Lagazuoi
 
 CAPITOLO 6 - LE MALGHE, I PASCOLI, LA GESTIONE STORICA DEL TERRITORIO -  La gestione del territorio. Le subliminali visioni dolomitiche, così ammalianti e in grado di attirare flotte di turisti pronti a immortalarle nei loro scatti, sono il frutto dell'integrazione fra ciò che la natura ha creato e quello che l'uomo ha plasmato nei secoli. Aldilà delle crode, molto di quello che vediamo in Dolomiti è opera umana, diretta o indiretta.
							FRA PELMO E CRODA DA LAGO - Testimonianze della pastoriziaI TABIÀ DEL SASSO BIANCO - Superbe visioni della CivettaFRA CRISTALLO E POMAGAGNON - La solitaria Val PadeònANTELAO - Ai piedi del "Re delle Dolomiti" | 
						CAPITOLO 7 - LE LEGGENDE, I MISTERI E LE FIGURE MITOLOGICHE DELLE DOLOMITI -  Le leggende, i misteri e le figure mitologiche delle Dolomiti. In passato, prima dell'avvento dell'alpinismo esplorativo e del turismo, gli abitanti delle vallate dolomitiche credevano che le loro montagne fossero abitate da strane creature. L'alta quota era percepita come ambiente sconosciuto e per questo misterioso, dimora di spiriti, figure mistiche, streghe, orchi e nani.
							CATINACCIO - Fra le rose di Re LaurinoPIZ D'LAVARELA - I leggendari panorami della Val di FanesCOL ROSÀ - La montagna del Genio del BoiteSASSOLUNGO - Il giro della mano del Gigante
 
 CAPITOLO 8 - RIFUGI E BIVACCHI FISSI DELLE DOLOMITI -  Rifugi e bivacchi. L'idea di posizionare delle strutture di conforto in alta quota risale alla seconda metà del Settecento, quando i primi scienziati cominciarono a spingersi verso territori semisconosciuti per le loro ricerche geografiche, fisiche, naturalistiche, glaciologiche e persino astronomiche. In realtà già nel Medioevo alcuni valichi alpini erano stati presidiati da possenti edifici per accogliere i viandanti.
							NUVOLAU - Il belvedere sull'AmpezzanoIL CUORE PULSANTE DEL BRENTA - Il Sentiero Attrezzato SosatSPALTI DI TORO - Ai piedi del Campanile di Val MontanaiaMARMOLADA - Al cospetto degli strapiombi della Parete Sud
 
 CAPITOLO 9 - I SENTIERI E LE VIE FERRATE -  Sentieri e ferrate. Chiunque si sia avventurato fra le Dolomiti avrà seguito dei sentieri. Chissà se qualcuno si è mai posto domande sulla storia o sull'origine di quella flebile traccia o strada sterrata che sta percorrendo. Chissà se qualche altro si è interrogato sul significato di quel numero che ha prima letto sulla carta topografica e ora di tanto in tanto ritrova su una roccia, su un albero o su una tabella.
							SAN SEBASTIANO - I silenzi sopra il Passo DuranCIVETTA - Sotto la "parete delle pareti"DOLOMITI DI BRENTA - Dal Passo del Grosté alla Bocca di TuckettPALE DI SAN MARTINO - La Ferrata del Velo e il Sentiero Attrezzato Nico Gusella
 
 CAPITOLO 10 - TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE -  La tutela ambientale. Il territorio dolomitico preserva ambienti di notevole pregio ambientale, naturalistico e culturale che necessitano di una attenzione del tutto particolare. Varie sono le forme di tutela attuate nelle zone più sensibili. 
						
							DOLOMITI BELLUNESI - Di terra e d'amoreVAL VENEGIA E MULAZ - Un tesoro botanicoIL LATO NASCOSTO DELLE TOFANE - I silenzi della Val TravenanzesIL BRENTA MERIDIONALE - La solitaria Val d'Ambiéz
 
CAPITOLO 11 - DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO -  Dolomiti UNESCO. Dal 2009 le Dolomiti sono un bene seriale iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questo riconoscimento ha molti significati e va a valorizzare le peculiarità dolomitiche sviscerate in questa opera.
						
							CADINI DI MISURINA - Nella selva di pinnacoli e incredibili architetture roccioseDALLA MOIAZZA ALLA CIVETTA - Il regno delle paretiPUNTA ANNA - La ferrata idealeCRODA DEL BECCO - Le grigie lavagne del Sass dla Porta
 
Escursioni ordinate per gruppi montuosiRifugi ordinati per gruppi montuosiEscursioni in ordine di difficoltà |  
	        
	         Anteprima del libro Per visualizzare in anteprima un estratto del libro clicca sulle pagine e trascinale verso sinistra per sfogliarle: 
 
        
        
          
            |  | 
          
            | 
 
 
 Fai click sul pulsante qui sotto:
 
 accederai al modulo d'ordine del
 sito VieNormali.it da cui potrai
 portare a termine l'ordine.
 
 Ordinare tramite VieNormali.it non
 comporta alcun sovrapprezzo o
 onere in più rispetto ad ordinare
 dall'editore, semplicemente è più
 comodo per te!
 |  |  
	        
	         Alcune immagini dal libro: 
       		
 ...
 
	         L'autore: 
              
                | 
                	 
 Denis Perilli | 
                	Denis Perilli è nato nel 1973 a Conselve (PD), cittadina in cui ancora risiede. Ha cominciato a frequentare le Dolomiti in età adolescenziale scoprendo le potenzialità di questo laboratorio all'aria aperta, luogo ideale per soddisfare la propria innata curiosità naturalistica. Si è laureato in Scienze Naturali all'Università degli Studi di Padova con una tesi riguardante le dinamiche di popolazione dell'arvicola rossastra nella Foresta di Paneveggio, studio promosso dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. I risultati di questi lavori sono stati pubblicati in Acta Biologica e Natura Alpina, riviste dell'allora Museo Tridentino di Scienze Naturali. La sua passione per la montagna l'ha portato a esplorare gran parte del territorio dolomitico, con predilezione per vette e sentieri meno frequentati, fonti d'ispirazione per osservazioni geologiche, faunistiche, floristiche ed ambientali. Nel 2012 ha iniziato a collaborare con Idea Montagna e sue sono le introduzioni geografiche e naturalistiche di "Dolomiti di Brenta vol. 1 - Val d'Ambiéz", "Dolomiti di Brenta vol. 2 - Versante Sud Est", "Dolomiti d'Oltre Piave", "Scialpinismo in Val Visdende"e "Ferrate dell'Alto Garda".
                	 |  
	        
	         Come ordinare questo libro 
            
		
          
            | La novità editoriale di Idea Montagnapresentata da VieNormali.it
 
 Puoi ordinare il libro direttamente da questa pagina
 
				 Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo aggiuntivo rispetto ad ordinare il libro direttamente all'editore. 
				 Il libro sarà spedito direttamente dall'editore Idea Montagna Editoria e Alpinismo e lo riceverai direttamente a casa. |   |  
            | 
 |  
 
    		
    		 
    		Quali garanzie sulla qualità di questo libro?
    		 
	         Ecco le migliori garanzie che puoi ricevere su questo libro: 
            	 432 pagine ricche di informazioni naturalistiche, immagini ed escursioni sulle Dolomiti Relazioni aggiornate degli itinerari effettuati negli ultimi anni Prefazione di Luca Galante Edizione Idea Montagna, un editore molto attivo nell'editoria escursionistica e alpinistica Libro consigliato da VieNormali.it, portale della montagna seguito ogni mese da più di 60.000 visitatori 
    		 
    		5 buoni motivi per ordinare il libro adesso
       		 
	        	Relazioni dettagliate di 40 escursioni a tema sulle DolomitiFoto e cartine con il tracciato dei percorsiProfili altimetrici delle escursioniInteressanti informazioni naturalistiche, geologiche, storiche e culturaliSpese di spedizione gratuite ordinando da questa pagina (per spedizioni in Italia, pagamento con bonifico bancario o bollettino postale) 
    		 
    		Informazioni sul pagamento
       		 
	         
   			Una volta completato l'ordine (2 brevi passi, ci vogliono pochi secondi) potrai scegliere se pagare con Contrassegno, Bollettino Postale, Bonifico Bancario o PayPal:
    		 
	    			
		    			
				    		|  | 
 Contrassegno: dopo aver completato l'ordine non dovrai fare altro che attendere il postino e pagare l'importo in contrassegno direttamente a lui. Il costo di spedizione con pagamento in contrassegno dipende dal peso del libro, dal numero di copie ordinate e dalla nazione di spedizione e viene calcolato automaticamente in base a tali dati. |  
			    		|  | 
 Bollettino Postale: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e il numero di conto corrente postale su cui effettuare il pagamento. Effettuando il pagamento con bollettino postale le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia) |  
			    		|  | 
 Bonifico Bancario: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico. Effettuando il pagamento con bonifico bancario le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia) |  
			    		|  | 
 PayPal: se disponi di un account PayPal potrai scegliere di pagare attraverso questo sistema sicuro; sarai collegato al sito PayPal da cui effettuare il trasferimento dell'importo da pagare dal tuo conto o carta prepagata. Il server protetto PayPal garantisce la massima sicurezza ed è utilizzato ogni giorno da milioni di persone per effettuare pagamenti online in tutto il mondo. Effettuando il pagamento con PayPal le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia). |  Ecco cosa ha detto del libro chi lo ha già acquistato:|  |  | Molto bello e utile per conoscere le nostre amate Dolomiti 
 "Mi ha colpito molto, a primo impatto, l'impaginazione del libro, molto semplice e ricca di immagini, disegni, grafici... Poi ogni pagina è ricca di informazioni, di argomenti che ti trascina alla pagina successiva. Molto bello e utile a conoscere le nostre amate Dolomiti!!!"
 Sandro
 |  |  | 
 
 |  |  | Le Dolomiti viste sotto ogni aspetto 
 "Davvero una bellissima guida che descrive le Dolomiti praticamente sotto tutti gli aspetti naturalistici, geologici, faunistici e umani, corredata da bellissime escursioni a tema. Giro per le Dolomiti da 25 anni e le conosco piuttosto bene sotto i vari aspetti, ma sto leggendo questo libro e scopro che ho ancora molto da imparare. Bravo Denis! Consigliatissimo!"
 Roberto Ciri
 |  |  | 
 
 
    		 
          		
            		|   Se vuoi godere degli splendidi paesaggi e delle bellezze naturali dell'ambiente dolomitico... ...48 escursioni a tema sulle Dolomiti ti aspettano! 
        	    		 Ordina ora "Escursionismo consapevole in Dolomiti " Solo 29,00 €  con spese di spedizione gratis!
        	    			 Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo in più, garantito da VieNormali.it! |  |  
  	| Alcune delle recensioni ricevute dal libro: |  | Il Mattino di Padova E' firmato da Denis Perilli, quarantenne padovano con la passione per la montagna, il libro "Escursionismo consapevole in Dolomiti". Un volume di oltre 400 pagine con 600 foto ma anche 30 schede e disegni e altrettante tabelle, insieme a 40 escursioni complete di mappe e schede dettagliate per vivere le Dolomiti con un approccio che tenga conto non solo dell'aspetto sportivo ma anche di quello storico e naturalistico, con un occhio di riguardo all'ambiente. Nicola Stievano |  | 
 |  |  | Notiziario del Comune di Conselve Nel volume è dato ampio spazio anche alle curiosità difficilmente rinvenibili nei libri del settore, come il funzionamento degli ecosistemi, la logica nella numerazione dei sentieri, le schede di flora e fauna con nomi in lingua ladina, la storia dei rifugi. Il quinto capitolo, dedicato alle vicende umane del territorio in questione, approfondisce il tema della Grande Guerra in trincea, di cui quest'anno ricorre il centenario dello scoppio. Innovativa è anche la descrizione dei vari gruppi montuosi che fa riferimento alla recente SOIUSA. |  | 
 | 
 
		  
         
        Ordinare tramite VieNormali.it non comporta alcun sovrapprezzo rispetto ad ordinare dall'editore, semplicemente è più comodo per te!
		
 Il libro sarà spedito direttamente dall'editore.
 
         
        Gli ordini effettuati su VieNormali.it vengono gestiti nel rispetto della legge sulla privacy e l'acquirente ha sempre la possibilità di verificare lo stato del proprio ordine, direttamente tramite il sito web, utilizzando il codice assegnato all'ordine e scrivendo via e-mail all'indirizzo "ordini @ vienormali.it" per ogni ulteriore informazione o richiesta.
         © VieNormali.it - www.vienormali.it |  |